|
Data: 20/07/2006 - Autore: Recensione
Il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) armonizza e riordina le "normative
concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato
livello di tutela dei consumatori e degli utenti".
Esso riunisce in un unico testo legislativo le disposizioni di 21 provvedimenti,
sintetizzando in 146 articoli il contenuto di 558 norme, per lo più di derivazione
comunitaria.
I settori contemplati dal Codice sono molteplici e fra essi vi sono: informazione e
pubblicità; clausole vessatorie e modalità contrattuali; "multiproprietà" e servizi
turistici; sicurezza dei prodotti e garanzie; azioni inibitorie e composizione
extragiudiziale delle controversie.
Il provvedimento rappresenta essenzialmente, con alcuni limiti, una raccolta
organica della normativa emanata in materia consumeristica negli ultimi anni, con
qualche novità, alcune di rilievo altre meno, e qualche aggiustamento, il cui merito
principale è quello della semplificazione.
Nel volume vengono prese in esame tutte le disposizioni del Codice del Consumo,
soffermandosi sulle principali novità introdotte rispetto alla disciplina previgente
e dedicando particolare attenzione ai temi che più da vicino toccano la Società
dell'Informazione, primo fra tutti il commercio elettronico.
Spazio è altresì dedicato alla composizione extragiudiziale delle controversie
consumeristiche e a quei provvedimenti, approvati o in corso di approvazione, come
per esempio la recente direttiva europea sulle pratiche commerciali sleali, che
vanno o andranno ad incidere sul diritto dei consumatori.
|
|