|
Data: 10/05/2019 09:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]() di Valeria Zeppilli - L'omocodia è il fenomeno per cui, utilizzando i criteri ordinari di calcolo, il codice fiscale di due persone risulta identico.
Perché si verifica l'omocodia[Torna su]
L'omocodia si verifica in ragione del fatto che il codice fiscale è attribuito non utilizzando dei caratteri alfanumerici esclusivi per ogni cittadino, ma basandosi su di un criterio che fa riferimento ai dati anagrafici del soggetto. Come si calcola il codice fiscale[Torna su]
Infatti, il codice fiscale italiano è calcolato utilizzando alcune lettere del nome e del cognome del soggetto cui si riferisce e dei numeri e delle lettere che indicano un certo giorno, mese e anno e il comune in cui si è nati. Di conseguenza, se vi sono casi di uguaglianza di cognomi e di nomi identici o con lettere simili (come Lucio e Luca), il codice fiscale di due soggetti nati nello stesso posto e nello stesso giorno, che sono dello stesso sesso, se calcolato con i criteri ordinari rischia di coincidere. Ed, evidentemente, si tratta di un'eventualità che non può essere accettata. Di cosa è composto il codice fiscale[Torna su]
Andando più nel dettaglio, il codice fiscale è così composto:
Diffusione dell'omocodia[Torna su]
Il fenomeno non è così raro come si può pensare, se solo si considera che, secondo dei dati aggiornati al 2000, le ipotesi di omocodia erano 24mila e in costante crescita. Nel 2015 sono arrivate a 35.800. A incidere su tali numeri vi sono soprattutto gli stranieri, per i quali il calcolo del codice fiscale è fatto sulla base non del Comune di nascita, come avviene per gli italiani, ma sulla base dello Stato di nascita. Omocodia: correzione del codice[Torna su]
Chi scopre di avere lo stesso codice fiscale di un altro contribuente, deve recarsi all'Agenzia delle entrate e chiedere la correzione del codice. La procedura prevede la sostituzione di uno o più dei sette numeri dei quali si compone il codice con una lettera corrispondente, secondo il seguente schema:
Il problema dei codici fiscali corretti[Torna su]
Avere un codice fiscale corretto a seguito di omocodia può tuttavia comportare dei problemi. Infatti, alcuni sistemi informatici automatizzati (ad esempio quelli di alcune banche o istituti di credito) non riconoscono il nuovo codice, in cui al posto di almeno un numero vi è una lettera. Leggi anche Come ricavare la data di nascita dal codice fiscale Vai alle risorse: - Calcolo del codice fiscale inverso |
|