Data: 15/05/2019 09:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � Il legittimo impedimento dell'avvocato � l'impossibilit� del legale di presenziare a un'udienza per caso fortuito o forza maggiore o altra ragione che implica un'impossibilit� assoluta a comparire.

A prevederlo e disciplinarlo � l'articolo 420-ter del codice di procedura penale.

La legittimit� dell'impedimento

[Torna su]

La legittimit� dell'impedimento non � predefinita dalla legge, ma � valutata discrezionalmente dal giudice che, secondo il proprio libero convincimento, pu� decidere se accordare o meno il rinvio.

Resta fermo il fatto che l'impossibilit� a comparire dell'avvocato, per giustificare il rinvio dell'udienza, deve essere assoluta.

Legittimo impedimento per motivi di salute

[Torna su]

La principale e pi� diffusa ipotesi di legittimo impedimento � quella connessa a motivi di salute dell'avvocato, che, come sancito dalla Corte di cassazione nella sentenza numero 9025/2018, devono essere adeguatamente dimostrati attraverso un certificato medico dettagliato.

In caso di sindrome influenzale, ad esempio, per avvalersi del legittimo impedimento � indispensabile che nel certificato medico sia riportato il grado della temperatura corporea (leggi: "Avvocati: addio legittimo impedimento se nel certificato manca la "febbre"").

Legittimo impedimento per gravidanza

[Torna su]

Per l'avvocato in gravidanza il legittimo impedimento � oggi previsto esplicitamente dal nuovo comma 5-bis dell'articolo 420-ter c.p.p., che prevede che il difensore che ha prontamente comunicato il proprio stato di gravidanza � "legittimamente impedito a comparire nei due mesi precedenti la data presunta del parto e nei tre mesi successivi ad esso".

In ogni caso, resta fermo il fatto che, come sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza numero 26614/2018, il legittimo impedimento prima dell'ottavo mese di gestazione va valutato tenendo conto dello stato effettivo di salute, posto che il solo stato di gravidanza avanzato non costituisce di per s� una ragione di assoluta impossibilit� a comparire, se mancano specifiche attestazioni del medico che indichino patologie, complicazioni o minacce di parto prematuro.

Legittimo impedimento per concomitante impegno professionale

[Torna su]

In alcuni casi, anche il concomitante impegno professionale pu� rappresentare un legittimo impedimento.

Come chiarito dalla Corte di cassazione con la sentenza numero 4909/2015, a tal fine � tuttavia indispensabile che il difensore si attivi per rilevare l'impedimento non appena venga a conoscenza della concomitanza tra due impegni e indichi in maniera specifica le ragioni per le quali sia essenziale che espleti la sua funzione nell'altro processo. Deve inoltre evidenziare che nell'altro procedimento non vi � un codifensore e che non possa avvalersi di un sostituto in nessuno dei due processi.

Come comunicare il legittimo impedimento

[Torna su]

Nelle ipotesi appena viste e in tutte le altre in cui si intenda far valere il legittimo impedimento, il difensore deve depositare la relativa documentazione in cancelleria o inviarla via fax accertandosi, per�, della sua regolare ricezione e dell'inoltro tempestivo al giudice procedente.


Tutte le notizie