Data: 15/05/2019 11:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � Il lavoratore che presta la propria attivit� "in nero", ovverosia senza avere alla base un contratto di lavoro, � comunque garantito rispetto all'eventuale infortunio del quale resti vittima durante lo svolgimento della prestazione.

Infortuno del lavoratore in nero: automaticit� delle prestazioni

[Torna su]

Nel nostro ordinamento giuridico vige in fatti il cd. principio di automaticit� delle prestazioni, in forza del quale, se sussistono tutti i requisiti oggettivi e soggettivi previsti dal d.p.r. n. 1124/1965 (testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali), l'Inail garantisce l'indennizzo al lavoratore che abbia subito un infortunio anche se si � di fronte a un'ipotesi di lavoro in nero.

Lavoro in nero: il rifiuto di indennizzo

[Torna su]

� chiaro, in ogni caso, che prima di corrispondere l'indennizzo, l'Inail effettuer� tutti i controlli necessari per accertare l'effettivit� dell'infortunio sul lavoro e per verificare di non trovarsi di fronte a un'ipotesi di frode o abuso.

Se il lavoratore in nero infortunato reputa non fondati i motivi per i quali l'Istituto, all'esito di tali accertamenti, abbia ritenuto di non essere obbligato a liquidare alcunch�, potr� opporsi con raccomandata a/r o con lettera della quale abbia ritirato ricevuta, precisando i motivi per i quali non ritiene giustificabile tale provvedimento. L'opposizione va proposta entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione dell'Inail e se la stessa non riceve riscontro nei successivi 60 giorni o riceve un riscontro insoddisfacente pu� procedersi con l'azione giudiziaria.

Quando l'infortunio sul lavoro in nero non � indennizzabile

[Torna su]

Resta fermo che l'infortunio sul lavoro in nero, come qualsiasi altro infortunio, non � indennizzabile se non supera i tre giorni di prognosi o se non � in alcun modo collegato al rapporto di lavoro, oltre che se si tratta di infortunio simulato o aggravato dal lavoratore.

Leggi anche L'infortunio sul lavoro quando il dipendente non � in regola


Tutte le notizie