Data: 16/05/2019 10:00:00 - Autore: Redazione

di Redazione - Ammontano a 58mila le pensioni di cittadinanza pagate rispetto alle 488mila domande accolte entro marzo. La parte pi� consistente, 88% circa, riguarda i nuclei familiari che hanno ottenuto il reddito di cittadinanza (430mila circa) mentre se si guarda alla situazione aggiornata a maggio, rispetto a pi� di un milione e 100mila domande presentate, 168mila riguardano la pensione di cittadinanza. Questi i numeri forniti dal presidente Inps Pasquale Tridico secondo le cui stime le domande accolte ammontano a circa il 73-75% di cui il 14% dovrebbe riguardare le pensioni.

Dati ancora lontani dunque dagli oltre 3 milioni di pensioni povere, ossia sotto i 780 euro mensili, sempre secondo i dati Inps, che dovevano essere elevate con la misura della pensione di cittadinanza.

Su questo fronte e anche sul reddito di cittadinanza si � al lavoro per introdurre diverse novit�.

Reddito e pensione di cittadinanza: Isee corrente per i disoccupati

La prima, come emerso dalle audizioni in commissione lavoro alla Camera, riguarda l'accesso all'Isee corrente per i disoccupati. Il ministero del lavoro, riporta IlSole24Ore, � al lavoro per estendere la possibilit� per costoro di presentare un Isee corrente, al fine di avere accesso al reddito di cittadinanza o alla pensione sulla base di una situazione reddituale pi� aggiornata, considerato che attualmente per calcolare la somma da erogare si prende come riferimento l'Isee 2017. Ci� ha causato, in diversi casi, il riconoscimento di un importo pi� basso, dovuto al fatto che l'integrazione � stata calcolata su redditi del 2017 magari beneficiari di misure (come la Naspi) nel frattempo esaurite, e, dunque, a danno del percettore richiedente che si � ritrovato cos� senza l'altra forma di sussidio e con un importo pi� basso di reddito o pensione di cittadinanza rispetto a quanto avrebbe avuto diritto se il calcolo fosse stato effettuato su dati pi� aggiornati.

Residenza fittizia per i senzatetto

L'altra novit�, d'iniziativa Inps, � quella di intercettare i potenziali beneficiari delle misure che non hanno ancora presentato istanza perch� senza fissa dimora. Si stima che la platea ammonti a 20mila o 30mila persone prive del requisito della residenza stabile come richiesto dalla legge. Per far fronte a questo problema, l'Inps invier� dei camper nelle aree di maggior disagio con operatori che forniranno assistenza ai senza fissa dimora per la compilazione della domanda di reddito o pensione di cittadinanza o per le altre forme di sostegno. Come a suo tempo � stato fatto per il Rei, ha spiegato Tridico "si far� riferimento alla residenza di nascita o, attraverso i comuni, alla residenza in vie fittizie, come Via Modesta Valenti a Roma dove sappiamo esserci 17mila persone senza tetto".


Tutte le notizie