|
Data: 24/05/2019 06:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]() di Valeria Zeppilli – C'è un nuovo tipo di etilometro, denominato SAF'IR EVOLUTION, che è stato di recente omologato e del quale si stanno dotando molti Comuni italiani per eseguire i controlli tesi a evitare e sanzionare la guida in stato di ebrezza alcolica. Tuttavia, tale omologa sta destando diverse perplessità tra gli operatori del settore.
Strumento inaffidabile e inutilizzabile[Torna su]
Secondo il Consulente Tecnico Investigativo Giorgio Marcon, infatti, nessuna delle caratteristiche tecniche certificate di tale strumento riesce a dimostrarne la affidabilità e, quindi, la utilizzabilità come valida prova legale dello stato di ebrezza alcolica eventualmente rilevato. Anzi: a guardare bene la descrizione originale dell'apparecchio, sembrerebbe che lo stesso sia nato, piuttosto, come strumento per uso personale e di screening e non come strumento da affidare alle autorità di controllo. Certificazioni vecchie[Torna su]
Come fa rilevare lo stesso Marcon, poi, l'etilometro SAF'IR EVOLUTION non sarebbe dotato di alcuna certificazione, se non di quella OIML R 126: 1998, già superata da una nuova certificazione del 2012 e quindi non più al passo con i tempi. Nessuna prova tecnica[Torna su]
Un altro elemento a sostegno dei dubbi che si addensano attorno al nuovo apparecchio riguarda l'assenza di prove tecniche. L'articolo 192 del regolamento per l'attuazione del codice della strada, infatti, al comma 2 stabilisce che "L'Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale del ministero dei Lavori pubblici accerta, anche mediante prove, e avvalendosi, quando ritenuto necessario, del parere del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, la rispondenza e la efficacia dell'oggetto di cui si richiede l'omologazione alle prescrizioni stabilite dal presente regolamento, e ne omologa il prototipo quando gli accertamenti abbiano dato esito favorevole. L'interessato è tenuto a fornire le ulteriori notizie e certificazioni che possono essere richieste nel corso dell'istruttoria amministrativa di omologazione e acconsente a che uno dei prototipi resti depositato presso l'Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale". Dal decreto di omologazione del SAF'IR EVOLUTION, invece, a detta di Marcon, non emergerebbe alcuna prova. Oltretutto, tale decreto è a firma del Ministero dei trasporti e non del Ministero dello sviluppo economico, che sarebbe il soggetto invece legittimato all'omologazione. Le carenze del SAF'IR EVOLUTION[Torna su]
Ma le lacune del SAF'IR EVOLUTION non sono solo queste. Ad esempio, tale etilometro è privo:
Quali norme devono rispettare gli etilometri[Torna su]
A questo punto, vale la pena ricordare che gli strumenti di misura e il loro utilizzo, oltre che adeguarsi a quanto statuito dalla Corte costituzionale con la sentenza numero 113/2015 e rispettare le prescrizioni del codice della strada e del suo regolamento attuativo, devono attenersi a quanto disposto da molteplici norme, tra le quali possiamo citare:
I costi[Torna su]
Un'ultima perplessità sollevata da Marcon riguarda i costi. Dalle informazioni reperite, infatti, la casa conduttrice venderebbe lo strumento a 3.852 euro iva inclusa. In Italia, però, i vari Comuni lo stanno acquistando a un costo che oscilla tra 5.560 euro e più di 7.000 euro, oltre Iva. |
|