|
Data: 23/05/2019 11:10:00 - Autore: Gabriella Lax![]() di Gabriella Lax – Il Consiglio Ue ha approvato lo stop a oggetti in plastica monouso. Via libera formale definitivo alla direttiva (sotto allegata) che, dal 2021, bandisce oggetti in plastica monouso come piatti, posate e cannucce, che conclude dunque l'ultima fase legislativa. Leggi anche Plastica monouso vietata entro il 2021
Consiglio Ue, stop a plastiche monouso[Torna su]
«La multifunzionalità e il costo relativamente basso della plastica ne fanno un materiale onnipresente nella vita quotidiana. Anche se la plastica svolge un ruolo utile nell'economia e trova applicazioni essenziali in molti settori, il suo uso sempre più diffuso in applicazioni di breve durata, di cui non è previsto il riutilizzo né un riciclaggio efficiente, si traduce in modelli di produzione e consumo sempre più inefficienti e lineari». Da questa premessa si muove la direttiva (in allegato) per promuovere approcci circolari che privilegiano prodotti e sistemi riutilizzabili sostenibili e non tossici, piuttosto che prodotti monouso, con l'obiettivo primario di ridurre la quantità di rifiuti prodotti. Pertanto, nella Strategia europea per la plastica di cui alla comunicazione della Commissione del 16 gennaio 2018 dal titolo "Strategia europea per la plastica nell'economia circolare", la Commissione ha concluso che, «perché il ciclo di vita della plastica diventi circolare, occorre trovare una soluzione per la crescente produzione di rifiuti di plastica e per la dispersione di rifiuti di plastica nell'ambiente in cui viviamo, in particolare nell'ambiente marino. La Strategia europea per la plastica rappresenta un passo avanti verso l'istituzione di un'economia circolare in cui la progettazione e la produzione di plastica e di prodotti di plastica rispondano pienamente alle esigenze di riutilizzo, riparazione e riciclaggio, e in cui siano sviluppati e promossi materiali più sostenibili. Il considerevole impatto negativo di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, la salute e l'economia rende necessaria l'istituzione di un quadro giuridico specifico per ridurre efficacemente detto impatto negativo.
Ue mette al bando la plastica, quali sono le nuove regole[Torna su]
Ecco tutti i divieti imposti dalla nuova normativa che sono previsti a partire dal 2021: - divieto di prodotti monouso selezionati in plastica per i quali esistono alternative sul mercato: bastoncini di cotone, posate, piatti, cannucce, bastoncini per palloncini, tazze, contenitori per alimenti e bevande in polistirolo espanso e tutti i prodotti in plastica ossidegradabile; Elenco plastiche vietate e consentite[Torna su]
Ecco quali sono dunque le pastiche vietate, la maggior parte delle quali, finiscono per essere riversate nelle 10 grandi fiumi dell'Asia, dell'Africa e del Sud America: - piatti e posate di plastica - cannucce - bastoncini per palloncini - sacchetti di plastica osso-degradabile - bastoncini cotonati - palette per mischiare i cocktail - contenitori di polistirolo espanso per alimenti Di seguito invece l'elenco delle plastiche consentite: - i flaconi di ammorbidente
Gli Stati membri si sono inoltre impegnati a raggiungere la raccolta delle bottiglie di plastica del 90% entro il 2029 e le bottiglie di plastica dovranno avere un contenuto riciclato di almeno il 25% entro il 2025 e di almeno il 30% entro il 2030. Le nuove regole «sono un grande primo passo per voltare pagina», chiarisce Greenpeace Europa. Vai alla guida Economia circolare |
|