|
Data: 24/05/2019 12:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]() di Valeria Zeppilli – La ristrutturazione di una casa può essere a volte un'operazione molto impegnativa, sia dal punto di vista economico, che dal punto di vista logistico. Se su quest'ultimo non ci si può fare molto, se non prestare attenzione a scegliere una ditta che dia adeguate garanzie di impegnarsi per arrecare il minor danno possibile, sui costi ci sono alcune importanti informazioni che è bene conoscere prima di scegliere se e come procedere alla ristrutturazione di una casa.
Ristrutturazione casa: detrazioni fiscali[Torna su]
Infatti, anche per il 2019, è previsto che una parte delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione possano essere portati in detrazione nella dichiarazione dei redditi. L'ammontare delle detrazioni varia a seconda della tipologia di intervento e in particolare, limitandoci alle ipotesi principali e più diffuse, è: - del 50% per le ristrutturazioni delle unità immobiliari, sino a massimo 96mila euro di spese sostenute, - dal 50% in su per i lavori che consentono l'adeguamento sismico degli edifici, variabile a seconda della classe di rischio raggiunta a seguito dei lavori (cd. sismabonus) - del 65% per i lavori volti a ridurre il fabbisogno energetico, installare pannelli solari per la produzione di acqua calda o migliorare l'isolamento termico (cd. ecobonus). Ristrutturazione casa: manutenzione ordinaria[Torna su]
La ristrutturazione di una casa può comportare interventi sia di manutenzione ordinaria che di manutenzione straordinaria. I primi sono quelli che non comportano grandi modificazioni, come, ad esempio, il rivestimento e la tinteggiatura delle pareti interne di un appartamento. Ristrutturazione casa: manutenzione straordinaria[Torna su]
Molto più impegnativi possono essere gli interventi di manutenzione straordinaria, che sono quelli che comportano il rinnovamento di una parte, anche strutturale, di un immobile o addirittura la sua sostituzione. Si pensi, ad esempio, al rifacimento dei servizi igienici, alla demolizione e/o alla ricostruzione di una parte interna, alla modifica delle tipologie di infissi esterni, alla sostituzione dell'impianto elettrico e così via. Ristrutturazione casa: riqualificazione energetica[Torna su]
Una menzione a parte meritano gli interventi di riqualificazione energetica, sui quali è concentrata molta attenzione e che, non a caso, sono oggetto di specifiche discipline e benefici. Rientrano in tale categoria gli interventi che sono finalizzati a ridurre l'energia necessaria per riscaldare l'appartamento o l'intero edificio, quelli eseguiti sull'involucro esterno dell'immobile per l'isolamento e la coibentazione. Sono interventi di riqualificazione energetica, poi, le installazioni di pannelli solari. Esse, però, danno luogo a detrazione solo se sono volte a permettere la produzione di acqua calda sanitaria, mentre se il sistema produce in combinato energia termica ed energia elettrica, la detrazione sarà solo parziale e riguarderà esclusivamente le spese inerenti alla produzione di energia termica. |
|