Data: 09/10/2022 10:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

Dovere di fedelt�

[Torna su]

L'avvocato, innanzitutto, � tenuto ad adempiere il proprio mandato con fedelt�, ovverosia a tutela dell'interesse della parte assistita e rispettando il rilievo costituzionale e sociale della difesa.

Dovere di diligenza

[Torna su]

Il codice deontologico, inoltre, garantisce ai clienti la qualit� della prestazione professionale, ponendo in capo all'avvocato il dovere di diligenza, che si estrinseca nello svolgimento dell'attivit� forense con coscienza e diligenza.

Dovere di segretezza e riservatezza

[Torna su]

L'avvocato soggiace poi al dovere di segretezza e riservatezza. Egli, in altre parole, nell'interesse del proprio cliente o della parte assistita deve osservare rigorosament il segreto professionale e deve avere il massimo riserbo su tutti i fatti e tutte le circostanze dei quali sia venuto a conoscenza nell'attivit� di rappresentanza e assistenza.

Doveri di informazione

[Torna su]

Molto importanti sono poi i doveri di informazione, che impongono all'avvocato di informare la parte assistita chiaramente delle caratteristiche e dell'importanza dell'incarico conferitogli e delle attivit� da espletare con le ipotesi di soluzione.

Il cliente va poi informato sulla prevedibile durata del processo e sugli oneri ipotizzabili e, ove lo richieda, va informato per iscritto anche dei prevedibili costi della prestazione.

I doveri di informazione riguardano anche la possibilit� per il cliente di avvalersi della mediazione e della negoziazione assistita, l'esistenza di altri percorsi alternativi al contenzioso giudiziario e, infine, la possibilit� di avvalersi del gratuito patrocinio.

Al cliente vanno poi comunicati gli estremi della polizza assicurativa dell'avvocato.

Dovere di riserbo e segreto

[Torna su]

L'avvocato ha inoltre il primario e fondamentale dovere di mantenere il segreto e il massimo riserbo sulle informazioni che gli sono state fornite dal cliente e su quelle delle quali � venuto a conoscenza in dipendenza del mandato.

Ma non solo. Il legale deve anche adoperarsi affinch� il riserbo sia osservato anche dai suoi dipendenti, praticanti, consulenti e collaboratori.

Leggi anche:

- I doveri d'informazione dell'avvocato verso il cliente

- Codice deontologico forense


Tutte le notizie