|
Data: 15/06/2019 15:00:00 - Autore: Gabriella Lax![]() di Gabriella Lax – Luglio tempo di quattordicesima, ma non per tutti. Scopriamo qual è la data di pagamento e quando arriva l'importo riconosciuto ad alcune categorie di lavoratori dipendenti ed ai pensionati entro specifici limiti di reddito. Ricordiamo che, diversamente dalla tredicesima mensilità, la quattordicesima non è legata ai contributi versati dal cittadino o alla retribuzione pensionabile, ma è un emolumento supplementare erogato in base al reddito con un importo stabilito dalla legge.
Quattordicesima 2019, ecco quando arriveràSu circa sedici milioni di pensionati, i beneficiari della quattordicesima dovrebbero essere 3,5 milioni. La quattordicesima toccherà a chi ha 64 anni di età e un reddito complessivo che arriva fino a un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016, oppure fino a 2 volte il trattamento minimo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti dal 2017. Quattordicesima 2019, a quanto ammontaIl trattamento minimo mensile per il 2019 ammonta a 513,01 euro: il reddito annuo per poter ottenere la quattordicesima è quindi compreso tra 10.003,69 e 13.338,26 euro (rispettivamente 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo). Quattordicesima pensioni redditi fino a 10.003,69 euro: nel caso di reddito inferiore, si avrà diritto alla quattordicesima:
Quattordicesima pensioni redditi da 10.003,69 euro a 13.338,26 euro:
Il calcolo sul reddito è individuale, dunque non comprende anche la quota del coniuge. L'Inps ha stabilito che la quattordicesima possa essere erogata solo alle persone che percepiscono una o più pensioni dall'assicurazione generale obbligatoria o dalle sue forme sostitutive, esclusive ed esonerative gestite da enti pubblici (pensione di anzianità, di vecchiaia, di reversibilità, anticipata o assegno di invalidità). |
|