|
Data: 25/06/2019 15:00:00 - Autore: Roberto Paternicò![]()
Gli avvocati d'affari[Torna su] Una squadra forense che opera principalmente da Milano, ma non solo e con vari esponenti in altre zone d'Italia. Dati e statistiche hanno evidenziato quanto la provincia non esiste più quando si parla di servizi legali in relazione alle esigenze e alla domanda di assistenza legale delle imprese e delle PMI italiane più virtuose. L'internazionalizzazione, la crescita per linee esterne, la gestione di contenziosi complessi, l'apertura del capitale a nuovi soci, l'interazione con la finanza e l'approccio ai mercati borsistici superano i confini regionali. I professionisti che hanno compreso questi scenari hanno cominciato a investire sull'organizzazione e lo sviluppo dei propri studi per renderli capaci di affrontare le sfide e cogliere le opportunità dei mercati. L'avvocatura del futuro, quindi, sarà quella in grado di comprendere e seguire i cambiamenti in atto con le necessarie capacità e competenze. I settori che tirano[Torna su] Ed ecco i settori che tirano: - Corporate - Merger & Acquisition (Fusioni e acquisizioni d'impresa) 26% - Capital markets (rafforzamento del patrimonio, borsa , etc.) 19% - Banking & Finance (Istituti di credito e società finanziarie) 15% - Energy (Energia) 7% - Real Estate (mercato immobiliare) 6% - Restructuring (ristrutturazione del debito) 6% - Tax (imposte e tasse) 5,6% - Private equity (capitale di rischio) 5% - Labour (Lavoro) 4% - Administration/Antitrust (condotta e organizzazione delle società commerciali, concorrenza e consumatori) 3% - Altro 3,4% Il giro d'affari[Torna su] I primi 50 studi legali d'affari attivi in Italia hanno, complessivamente, mosso nel 2018 un giro d'affari di 2,380 miliardi di euro in aumento del 6,4% rispetto all'esercizio precedente. Alcuni dati sui ricavi: - BonelliErede, 166 milioni di euro - Gianni Origoni Grippo Cappelli (Gop), 145 milioni di euro - Pwc Tls, 140,3 milioni di euro - Chiomenti, 131 milioni di euro - Deloitte (Sts e Legal), 106 milioni di euro - Legance, 84 milioni di euro Tra gli studi che contano più di 200 professionisti, il 2019 sarà un anno che, probabilmente, registrerà un consistente consolidamento delle posizioni. I profili ricercati dagli studi legali d'affari[Torna su] Uno studio legale d'affari cerca spesso profili con determinate caratteristiche.Eccone di seguito alcune: - capacità di lavorare per obiettivi (programmi, tabelle, flessibilità, non improvvisazione) - motivazione (un po' di sacrificio, orari, desiderio di crescere, etc.) - problem solving (capacità di adattamento, risoluzione di situazioni impreviste, etc.) - propensione al lavoro di gruppo (condivisione del lavoro, superamento difficoltà collettive, etc.) - creatività (ragionamenti, stimoli e nuove idee) - capacità di gestione del tempo e dello stress (programmazione e resistenza) |
|