Data: 17/07/2019 07:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

di Annamaria Villafrate - Una delle novit� pi� importanti, che potrebbe avere effetti incisivi sul processo civile � sicuramente quella che prevede la figura dell'avvocato istruttore, deputato a raccogliere confessioni e dichiarazioni in fase di negoziazione assistito, con la possibilit� di utilizzare tali mezzi di prova nel successivo giudizio.

Uno strumento pensato per sgravare il giudice dall'attivit� processuale pi� gravosa, ma che non � apprezzato dall'Associazione nazionale magistrati, a cui verrebbe tolto un compito in cui l'imparzialit� di un soggetto terzo � fondamentale.

Indice:

Riforma processo civile: spazio alla negoziazione

[Torna su]

A discapito della mediazione obbligatoria che con la riforma del processo civile � destinata a perdere terreno, acquista nuovo vigore l'istituto della negoziazione, che viene prevista anche per le cause di lavoro, senza tuttavia che venga qualificata come condizione di procedibilit�.

La decisione di rinvigorire questo istituto, eliminandolo per la controversie derivanti dalla circolazione, nasce dal desiderio di dare alla negoziazione assistita un'applicazione pi� ampia. L'unico ambito in cui ha trovato applicazione � quello della separazione dei coniugi e dei divorzi, probabilmente perch� figlia, in un certo senso, in forma ancora pi� alleggerita ed economica, della gi� nota separazione consensuale.

Leggi anche Riforma del processo civile: negoziazione rafforzata

Con la negoziazione rafforzata arriva l'avvocato istruttore

[Torna su]

La riforma del processo civile spinge per accelerare i tempi del processo civile, uno tra i pi� lenti d'Europa. Gli stratagemmi pensati per risolvere il problema della lentezza sono diversi: eliminazione del filtro in appello, procedimento semplificato per il giudice unico, ma soprattutto negoziazione assistita rafforzata, con la possibilit� per l'avvocato svolgere all'interno di questa ADR un' attivit� istruttoria stragiudiziale finalizzata a raccogliere e acquisire dichiarazioni di terzi e di poter chiedere alla parte avversa una confessione stragiudiziale scritta sulla verit� di fatti sfavorevoli per se stessi e favorevoli al richiedente.

La parte pi� interessante della riforma per� riguarda la possibilit� di utilizzo di queste prove, che potranno avere accesso al successivo processo civile. Non solo, questa sorta di privatizzazione dell'istruttoria viene rafforzata con la previsione di sanzioni penali per chi dichiara il falso e con

la previsione di un incremento del compenso dell'avvocato nella misura del 30% (tranne nel caso in cui giudice non rilevi che l'istruttoria preventiva risulti abusiva o inutile) oltre a conseguenze di tipo processuale per coloro che non rendono interrogatorio.

Agli avvocati in sostanza il compito di sostituire ci� che fanno attualmente i giudici istruttori.Al giudice per� resterebbe il potere di controllo su questa attivit� ante processo, con la possibilit�, in caso di dubbi, di poter ripetere la prova.

Una soluzione che, al momento non ha raccolto, tranne in casi particolari, critiche troppo pesanti. Questo perch� in effetti sgrava il giudice dall'attivit� processuale pi� complessa e abbrevia notevolmente i tempi di acquisizione delle prove, riconoscendo comunque all'autorit� giudiziaria la possibilit� di dire la sua sul materiale acquisito dall'avvocato istruttore.

La reazione dell'Anm

[Torna su]

Sulla figura dell'avvocato istruttore non pare essere molto entusiasta l'ANM, che esprime parare contrario "a qualsiasi forma di decontestualizzazione processuale dell'attivit� istruttoria: l'attivit� di ammissione ed espletamento dei mezzi di provaineliminabile segmento dell'attivit� giurisdizionale avendo ad oggetto l'accertamento dei fatti che concorrono alla decisione e che, pertanto, devono poter essere governati dal giudice terzo ed imparziale sin dalla loro preliminare selezione in punto di ammissibilit� e rilevanza."

Non solo, secondo l'ANM questo sistema depotenzia e priva di significato la negoziazione assistita, istituto nato e concepito per evitare il processo, ma rischia, contrariamente a quelli che sono gli obiettivi della riforma, di appesantire il procedimento, visto che al giudice viene chiesto di selezionare prove, adottate con criteri ben diversi da quelli che avrebbe adottato in qualit� di soggetto terzo e imparziale.


Tutte le notizie