Data: 27/07/2019 19:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � L'articolo 4 della legge Pinto, come riformato dal decreto legge numero 83/2012, prevede dei precisi termini di decadenza per la proposizione della domanda di equo indennizzo per l'eccessiva durata del processo.

In particolare, la predetta norma prevede che tale domanda pu� essere proposta, a pena di decadenza, entro sei mesi dal momento in cui la decisione che conclude il procedimento � divenuta definitiva.

Da quando decorre il termine di decadenza

Ma da quando decorre tale termine di decadenza?

La risposta non � mai stata chiara agli interpreti, tanto che sul punto si � reso necessario l'intervento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione che, con la sentenza numero 19883/2019 qui sotto allegata, hanno provato a fare chiarezza, almeno sotto un certo punto di vista.

I giudici supremi, in particolare, hanno precisato che, ai fini della decorrenza del termine di decadenza, occorre considerare unitariamente la fase di cognizione del processo che ha accertato il diritto all'indennizzo a carico dello Stato debitore e la fase esecutiva eventualmente intrapresa nei confronti dello Stato stesso.

Non � quindi necessario che la prima venga iniziata entro sei mesi dalla definitivit� del giudizio di cognizione, dato che tale termine decorrere dalla definitivit� della fase esecutiva.

Il tempo del processo

Con la medesima pronuncia, le Sezioni Unite si sono soffermate anche sul tempo del processo, fornendo ulteriori importanti chiarimenti.

I giudici hanno infatti affermato che ai fini dell'individuazione della ragionevole durata del processo, la fase esecutiva che il creditore abbia eventualmente intrapreso nei confronti dello Stato-debitore inizia quando � notificato il pignoramento e termina quando la soddisfazione del credito indennitario diventa definitiva.

Inoltre, per la Corte, il tempo intercorso tra la definitivit� della fase di cognizione e l'inizio della fase esecutiva non va considerato come tempo del processo. L'inizio della fase esecutiva, infatti, pu� eventualmente rilevare solo ai fini del ritardo nell'esecuzione come pregiudizio autonomo. Di conseguenza, esso pu� essere indennizzato in via diretta ed esclusiva solo dalla CEDU.


Tutte le notizie