|
Data: 10/09/2019 15:00:00 - Autore: ANDREA Raffaele![]() di Andrea Raffaele Societaria.it - La creazione di nuove società è un aspetto che influenza notevolmente la crescita economica di una nazione. In effetti, nuove attività significano posti di lavoro e reddito. Tra gli indici utilizzati per stabilire la solidità del mercato di uno stato, vi è precisamente il tasso di disoccupazione. Le nuove aziende prevedono di ridurle. Ecco perché l'Italia ha attuato una serie di esenzioni fiscali volte a creare nuove società. Per questo motivo, ci sono prestiti adeguati per le nuove aziende che forniscono innovazioni di servizio, come quelle che si occupano della distribuzione di alimenti e bevande, o quelle che devono presentare applicazioni sempre utili per la società. Vai alla guida Le startup innovative Società emergenti e società innovativeLe differenze sostanziali tra una società emergente e una società innovativa (iscritta nel registro speciale della Camera di commercio) si sostanziano nel fatto che la società innovativa ha i seguenti requisiti e obblighi:
Leggi anche: finanziamenti a fondo perduto Sgravi fiscali per le startupQuali sono le esenzioni fiscali per le startup? I vantaggi sono forniti dalla legge di stabilità 2017, n. 232/2016, che stabilisce che queste società saranno soggette a una serie di vantaggi:
Leggi anche Startup innovativa: non serve il notaio |
|