Data: 10/09/2019 15:30:00 - Autore: Matteo Iacovelli

Avv. Matteo Iacovelli - Spesso le persone anziane, impossibilitate ad occuparsi personalmente delle spese quotidiane, si affidano per la gestione dei propri interessi ai propri congiunti al punto tale di arrivare a cointestargli il conto corrente per semplificargli il compito.

Con la spiacevole sorpresa di trovarsi in alcuni casi, purtroppo, dinanzi a contese sulla propriet� dei soldi presenti sul conto corrente cointestato, cos� come avvenuto nel caso in esame, nel quale la nonna aveva cointestato il suo conto corrente a due nipoti.

La vicenda

[Torna su]

Dopo la morte della nonna, infatti, le nipoti si appropriavano dei soldi presenti sul conto corrente cointestato, sostenendo che si trattava di comunione pro indiviso.

Gli zii (figli superstiti dell'originaria intestataria) citavano in giudizio le nipoti - estranee alla successione ereditaria - per chiedere la restituzione dell'intera somma.

Nel giudizio di primo grado, il giudice condannava le convenute alla restituzione di una parte delle somme sul presupposto che le somme presenti sul conto bancario cointestato dovessero ritenersi di propriet� pro quota indivisa di tutti i cointestatari.

La cointestazione del conto corrente non comporta la cessione del credito

[Torna su]

Proponevano appello gli Zii sostenendo che con la cointestazione del conto corrente, la madre non voleva trasferire la propriet� dei risparmi ma semplicemente far acquisire alle nipoti la possibilit� di operare sul conto a firma disgiunta.

Tale tesi si fondava su due considerazioni:

- l'atto di cointestazione del conto � un negozio unilaterale con cui si autorizza i cointestatari a disporre dei crediti;

- un diritto di credito pu� essere trasferito soltanto con un contratto.

La cointestazione deve essere intesa come autorizzazione ad operare sul conto corrente senza alcun effetto traslativo del credito.

Peraltro, come gi� chiarito dalla Suprema Corte, la cointestazione del conto corrente comporterebbe unicamente la presunzione di compropriet� dei risparmi, che pu� essere superata attraverso presunzioni semplici - purch� gravi, precisi e concordanti - dalla parte che deduca una situazione giuridica diversa da quella risultante dalla cointestazione stessa (Cass. Civ. Sent. n. 11375/2019).

Si evidenziava, inoltre, che la cointestazione del conto corrente era stata realizzata dalla intestataria originaria senza l'indicazione del corrispettivo o della gratuit� della cessione e non aveva, quindi, una causa contrattuale tale da configurarla come un contratto di cessione ma semplicemente come un atto, con il quale, la nonna aveva attribuito la facolt� di gestione del credito.

Nel giudizio di merito, infatti, risultava accertato tanto che la nonna aveva disposto la cointestazione del conto, quanto che successivamente alla cointestazione le nipoti avevano compiuto operazioni bancarie.

Tuttavia, difettava la prova che la nonna fosse a conoscenza delle operazioni che le due nipoti avevano realizzato.

La decisione della Cassazione

[Torna su]

La Corte di Cassazione con la recente Sentenza n. 21963/2019, quindi, ha chiarito che in difetto di diversa volont� delle parti, non si pu� attribuire alla mera cointestazione del conto corrente il contenuto di un contratto di cessione del relativo credito.

La cointestazione � un atto unilaterale idoneo a trasferire la legittimazione ad operare sul conto corrente ma non anche la titolarit� del credito, salvo la prova della diversa volont� delle parti, in quanto il trasferimento della propriet� del contenuto di un conto corrente � una forma di cessione del credito e, quindi, presuppone un contratto tra cedente e cessionario.

Si tratta di una decisione che offre interessanti spunti di riflessione ed � destinata a produrre importanti risvolti di natura pratica.


Avv. Matteo Iacovelli

Via Giardinetto, 9

71010 Cagnano Varano (FG)

Tel 338 7304301

info@studiolegaleiacovelli.it

www.studiolegaleiacovelli.it


Tutte le notizie