Data: 15/10/2019 15:00:00 - Autore: Gabriella Lax

di Gabriella Lax � Attivo l'Archivio nazionale delle opere pubbliche (Ainop) per il monitoraggio delle opere in Italia e l'interoperabilit� delle amministrazioni coinvolte. Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Paola De Micheli ha siglato il decreto (in allegato) attuativo del "decreto Genova" per la condivisione dei dati e delle informazioni relative alle opere pubbliche in Italia.

L'Archivio nazionale delle opere pubbliche

[Torna su]

L'Archivio, come si legge sul sito del ministero, � �basato sulla interoperabilit� delle varie amministrazioni che detengono e gestiscono i dati riferiti ad un opera pubblica e all'esecuzione dei lavori sulla stessa. In base ai dati forniti, AINOP genera un codice identificativo della singola opera (Iop) che racconta tutto di essa. La novit� costituisce una rivoluzione in tema di gestione delle opere pubbliche che grazie a un monitoraggio continuo e la programmazione degli interventi, ne assicurer� sicurezza e risparmio.

Ainop e codici identificativi delle opere

[Torna su]

Da questo momento in poi non dovrebbero esserci pi� errori per lo stretto monitoraggio delle opere pubbliche. Partendo dati forniti dal proprietario/gestore, l'Ainop genera un codice identificativo della singola opera (Iop), che contraddistingue e identifica in maniera univoca l'opera medesima riportandone le caratteristiche essenziali e distintive. All'Iop � associata una struttura di metadati che contiene le informazioni qualificanti dell'opera, quali tipologia e nome dell'infrastruttura, qualificatore dell'infrastruttura, codice identificativo del gestore dell'opera, caratterizzazione geografica e temporale, dati del gestore, del vigilante. Grazie alla continua alimentazione dell'Ainop si potranno seguire le opere nel loro ciclo vitale: a partire dal monitoraggio dello stato dell'infrastruttura fisica per la sicurezza dei trasporti e dei cittadini, in relazione alla definizione di un piano di azione per le priorit� di intervento e circa il miglioramento della semplificazione, celerit�, accuratezza delle attivit� e tempestivit� degli interventi manutentivi e, al contempo, efficientamento della spesa pubblica.

Ainop, l'elenco delle Opere pubbliche

[Torna su]

L'Ainop comprende nove sezioni: ponti, viadotti e cavalcavia stradali; ponti, viadotti e cavalcavia ferroviari; strade; ferrovie nazionali e regionali � metropolitane; aeroporti; dighe e acquedotti; gallerie ferroviarie e gallerie stradali; porti e infrastrutture portuali; edilizia pubblica. In ogni sezione ci sono sottosezioni relative ad anagrafica, dati tecnici, dati economico-finanziari, monitoraggio tecnico dell'opera, manutenzioni, lavori in corso, dati relativi al contesto territoriale, documentazione fotografica, dati di contesto e le segnalazioni. L'Ainop, inoltre, consente un patrimonio delle opere pubbliche di competenza degli Enti e delle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, delle Regioni, delle autonomie locali (Province Autonome, Province, Citt� metropolitane, ecc.) e di tutti i Comuni presenti sull'intero territorio nazionale. L'AINOP � gestito mediante una piattaforma che d� la possibilit� di

  • identificare un'opera e la sua collocazione nel contesto territoriale,
  • visualizzare dati, informazioni e documenti dell'opera strutturati in una sorta di fascicolo virtuale,
  • ricevere informazioni che consentiranno il monitoraggio tecnico dell'opera, nell'ottica di prevenire criticit�, anche attraverso sistemi intelligenti di alert sullo stato della infrastruttura,
  • individuare i possibili flussi di lavoro per rendere efficiente la creazione, manutenzione, gestione e cessazione dell'opera.

Il "fascicolo dell'opera", nella sua globalit�, fornisce gli elementi per individuare le opere da porre in sicurezza con interventi ad hoc, classificandole anche in base alle priorit� d'urgenza. Nel rispetto delle norme vigenti in tema di privacy e di security, sono pubblicati, in modalit� open, dati caratterizzanti le opere pubbliche, significativi nell'ottica di una migliore trasparenza delle attivit� di Governo.

Infine, All'archivio sar� affiancato un Tavolo tecnico permanente, presso il ministero che ne regoler� lo svolgimento e assicurer� il rispetto delle tempistiche previste.


Tutte le notizie