|
Data: 16/09/2006 - Autore: Notiziario Le possibilità riconosciute ai contribuenti sono due: la presentazione di domanda in via telematica (a forfait) per la quale non è necessario allegare documentazione a sostengo della richiesta; la seconda è quella in via ordinaria che prevede però un contraddittorio con il Fisco e che consente di dimostrare una detrazione maggiore rispotto al forfait. Il rimborso interessa anche l'IVA sulle spese (carburante) relative a tali veicoli e e l'IVA sui mezzi acquisiti in leasing. L'Agenzia delle entrate ha il compito di mettere a disposizione i moduli necessari per presentare le richieste di rimborso. In questo notiziario segnaliamo alcune notizie sul tema selezionate tra alcune delle principali fonti di informazione: Guida online nel sito del Commercialista telematico In corso di proroga il termine per il rimborso IVA IVA auto aziendali: slitta al 20 settembre il termine per le domande di rimborso Auto aziendali: sì al decreto.Si potranno chiedere i rimborsi Iva entro il 15 aprile 2007 Fisco.Si potra' chiedere il rimborso dell'Iva sulle auto aziendali entro il 15 aprile 2007. Finanziaria. Per il governo rapporto deficit/Pil oltre il 4% nel 2006 senza gettito Iva su auto aziendali |
|