Data: 31/10/2019 06:00:00 - Autore: Redazione

di Redazione � Ok alla Sugar Tax da parte dei consumatori, perch� ci sono troppi giovani in sovrappeso. "E' il motivo per cui abbiamo detto s� alla tassa sulle bevande zuccherate ma solo se accompagnata da messaggi educativi. Un quarto dei bambini, infatti, consuma quotidianamente dolci (28,3%) e bevande gassate (24,9%), decisamente troppo". Ad affermarlo il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona, commentando i dati dell'Istat dai quali emerge che in Italia sono pi� di 2 milioni bambini e adolescenti tra i 3 e i 17 anni in eccesso di peso.

Cos'� la Sugar Tax

[Torna su]

La sugar Tax prevista nel documento programmatico di bilancio, inviato alla commissione Ue, si ricorda, � un'accisa da 10 euro a ettolitro sulle bibite addolcite da zuccheri aggiunti (ma non sulle merendine).

Unc: Sugar Tax ok ma azione educativa

[Torna su]

"Il Governo non deve limitarsi a mettere la tassa, solo per fare cassa, ma deve svolgere un'azione educativa sui corretti stili e comportamenti alimentari � aggiunge l'Unc. Ad esempio "attraverso un bollino da mettere sulle confezioni dei prodotti tassati, cos� da stimolare anche le aziende a mettere in commercio prodotti sempre pi� salutari" conclude il presidente.

Istat: � dei ragazzi consuma dolci e bevande gassate ogni giorno

[Torna su]

Secondo l'ultimo rapporto Istat sullo stile di vita di bambini e ragazzi tra il 2017 e il 2018 emerge che un quarto di loro consuma quotidianamente dolci e bevande gassate. Solo il 13,8% snack salati e un minore su dieci consuma 4 o pi� porzioni di frutta e/o verdura al giorno.

Rimane elevata la quota di quanti consumano quotidianamente dolci (28,3%), bevande gassate (24,9%) seppur diminuito rispetto agli anni precedenti (dal 31% del 2010-2011 al 24,9% del 2016-2017).

A livello territoriale, dice il rapporto, per quanto concerne dolci e bevande gassate le percentuali pi� elevate si registrano nelle regioni del Nord (32,3% consumo di dolci e 26,6% bevande gassate) e nelle Isole (27,7% consumo di dolci e 28% bevande gassate).


Tutte le notizie