Data: 30/10/2019 14:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

di Valeria Zeppilli � La Tari � l'attuale tassa sui rifiuti, introdotta dalla legge di stabilit� del 2014, che ha accorpato in essa la Tia (Tariffa di igiene ambientale), la Tarsu (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani) e il Tares (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi).

Quando scade la Tari

[Torna su]

Ogni Comune � libero di fissare le scadenze della Tari, prevedendo il pagamento di due, tre o quattro rate.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, tale tassa viene pagata in due soluzioni: la prima con scadenza 30 aprile e la seconda con scadenza 31 ottobre. Il termine ultimo per pagare la Tari, quindi, in quasi tutti i Comuni � alle porte.

Chi paga la Tari 2019

[Torna su]

Proprio in vista di tale scadenza, appare opportuno ricordare che devono pagare la Tari tutti coloro che possiedano o detengano a qualunque titolo un locale o una struttura scoperta che produca rifiuti urbani e assimilati.

Non danno luogo al pagamento della Tari, invece, le aree scoperte pertinenziale o accessorie a civili abitazioni o a locali tassabili (ad eccezione delle aree scoperte operative) e le aree comuni condominiali che non sono detenute od occupate da alcuno in via esclusiva (si pensi, ad esempio, agli androni, agli ascensori, alle scale, agli stenditoi e cos� via).

Scadenza Tari 2019: come pagare

[Torna su]

Per arrivare preparati alla data di scadenza della Tari 2019, � poi importante sapere come � possibile procedere al pagamento.

Le modalit� sono indicate nell'avviso di pagamento della tassa, unitamente alle informazioni di calcolo dell'importo dovuto. In sostanza, si pu� procedere al saldo utilizzando, alternativamente:

  • il modello F24 precompilato (il codice rateazione della seconda rata a saldo � 0202)
  • il bollettino postale Tari
  • il bollettino MAV.

Per saperne di pi� sulla Tari leggi: "Tari: la guida completa".


Tutte le notizie