|
Data: 12/12/2019 09:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate![]() di Annamaria Villafrate - Arriva il sì definitivo del Senato alla legge di conversione del decreto sisma, approvata con 160 voti favorevoli e 119 contrari. Il provvedimento (sotto allegato), contenente le disposizioni finalizzate ad accelerare e completare la ricostruzione dei paesi colpiti dal terremoto del 2016 si appresta a diventare legge definitivamente con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Leggi anche Decreto terremoto: cosa prevede Facciamo un breve riepilogo delle misure più importanti: Agevolazioni economiche e fiscali[Torna su]
Sgravi fiscali, sconti e proroghe per dare tempo ai terremotati di riprendersi dalle conseguenze del terremoto:
Le misure per la ricostruzione[Torna su] Il decreto prevede tutta una serie di misure volte a semplificare e incentivare la ricostruzione.
Ricostruzione e società in houseL'ufficio per la ricostruzione può anche fare ricorso al personale delle società in house, meno oneroso e più specializzato. Programmi straordinariPossibilità per le Regioni di adottare programmi straordinari per autorizzare la ricostruzione di immobili pubblici e privati crollati o demoliti o raggiunti da ordinanza di demolizione per pericolo di crollo. Autocertificazione per accelerare la ricostruzionePer gli interventi di riparazione, ripristino e ricostruzione di edifici privati sotto una determinata soglia, gli uffici per la ricostruzione possono concedere i contributi in base a una specie di autocertificazione. Subappalto tra privatiSu autorizzazione del committente nella contrattazione privata è possibile ricorrere al subappalto, purché si indichi specificamente tale volontà nel contratto. Le misure per il rilancio[Torna su] Ecco infine le disposizioni più importante adottate per dare sprint ai Comuni, all'economia e al recupero delle bellezze artistiche distrutte dal sisma. Resto al Sud per i comuni più colpitiLa misura Resto al Sud viene estesa ai comuni delle regioni terremotate che hanno più del 50% degli edifici inagibili. Aiuti per ripopolare i comuniAlle Regioni la libertà di riconoscere incentivi a premi a coloro che decidono di fissare la residenza per almeno 10 anni in uno dei comuni colpiti dal sisma. Soldi per restaurare3 milioni di euro tra il 2020 e il 2021 per restaurare e recuperare le opere presso i depositi di sicurezza in base a un programma curato dall'Istituto Superiore per la conservazione e il restauro. Iniziative per il rilancioA partire dal 2021 il Commissario sarà libero di destinare una piccola percentuale degli stanziamenti a bilancio a un programma di rilancio per valorizzare il territorio, le professioni, la produzione e favorire l'occupazione. |
|