|
Data: 17/12/2019 21:00:00 - Autore: Redazione![]() di Redazione – Il reddito di cittadinanza per i single salga a 829 euro. È quanto chiede l'Unione Nazionale Consumatori commentando i dati Inps sulla misura aggiornati a dicembre 2019.
Reddito di cittadinanza: i "conti" dell'Unc[Torna su]
Se i poveri assoluti sono in totale 1,82 milioni, il reddito di cittadinanza "ha raggiunto solo il 55,7% della platea di chi avrebbe bisogno di un sostegno economico" afferma Massimiliano Dona presidente dell'Unc, secondo cui l'assegno percepito con l'Rdc è "troppo basso". Alzare il reddito di cittadinanza per i single[Torna su]
"Non solo l'importo medio per famiglia è sotto anche al beneficio massimo previsto per i single. Ma il famoso importo di 780 euro andrebbe addirittura alzato a 829 euro. I 780 euro, infatti, erano i 6/10 del reddito mediano familiare al tempo del Rapporto annuale Istat del 2014, ma i dati resi noti a dicembre 2019 ci dicono che il reddito per le persone sole è salito a 16.571 euro, quindi ora il dato equivale a 828,55 euro". Reddito di cittadinanza a oltre 1 milione di famiglie: i dati Inps[Torna su]
La misura è stata erogata a oltre un milione di famiglie con importi medi di 484,44 euro al mese, con picchi massimi in Campani a di 554 euro. È questa la fotografia scattata dall'Inps sul Rdc a dicembre 2019. Secondo i dati dell'Osservatorio sul Reddito di cittadinanza, aggiornati al 6 dicembre 2019, le domande di Rdc e pensione di cittadinanza pervenute all'Inps ammontano a 1.623.000, di cui 1.066.110 sono state accolte, 112.396 sono in lavorazione e 444.494 sono state respinte o cancellate. Per quanto riguarda le aree geografiche, informa l'istituto, sono state accolte 643.999 domande a fronte delle 902.341 pervenute dalle regioni del Sud e dalle Isole (60,4%), 260.024 domande a fronte delle 455.641 pervenute dalle regioni del Nord (24,4%) e 162.087 a fronte delle 265.018 pervenute dalle regioni del Centro (15,2%). Un milione di domande accolte[Torna su]
Dei 1.066.110 nuclei, spiega ancora l'Inps, le cui domande sono state accolte, 51.681 sono decaduti dal diritto, 890.756 riguardano nuclei percettori del Reddito di Cittadinanza, con 2.311.285 persone coinvolte. I restanti 123.673 sono nuclei percettori di Pensione di Cittadinanza, con 140.668 persone coinvolte. Dati Rdc in chiaro[Torna su]
Infine, informa l'istituto, i dati relativi ai nuclei beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza, con riferimento alle persone coinvolte e all'importo medio del beneficio, sono consultabili liberamente attraverso l'osservatorio statistico navigabile. I dati ottenuti, inoltre, attraverso la selezione personalizzata, sono esportabili in formato excel.
|
|