|
Data: 13/09/2020 07:00:00 - Autore: Lucia Izzo![]()
Bonus bebè: di cosa si tratta[Torna su] L'assegno di natalità (c.d. bonus bebè) è una misura a sostegno della famiglia istituita dalla legge di stabilità 2015 per un periodo di tre anni a favore dei nati o dei minori adottati nel triennio 2015-2017; successivamente, grazie alla L. n. 205/2017, il bonus bebè è stato riconosciuto, soltanto per la durata di un anno, anche per i nati o adottati nel 2018. Successivamente, la legge n. 119/2018 ha sancito l'ulteriore estensione del bonus anche ai nati o adottati dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, fino al compimento del primo anno di età o di ingresso nel nucleo familiare. Infine, la legge di bilancio 2020 lo ha riconfermato anche per quest'anno, modificandone tuttavia in maniera notevole i presupposti applicativi e gli importi. Per approfondimenti: Il bonus bebè Bonus bebè 2020, quando richiederlo[Torna su]
Il bonus bebè 2020 può essere richiesto da tutti i cittadini italiani o stranieri residenti in Italia (sia comunitari che extracomunitari) purché titolari di un idoneo titolo di soggiorno. A chi spettaTale prestazione spetta per le nascite, le adozioni e gli affidamenti preadottivi verificatisi dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020. Al richiedente è richiesta la convivenza con il figlio. La domanda va presentata entro 90 giorni dalla nascita o dall'ingresso in famiglia del minore adottato o affidato. L'ISEE[Torna su]
La principale novità del bonus bebè 2020 è rappresentata dal fatto che esso è divenuto ad accesso universale e spetta, quindi, a tutte le famiglie, a prescindere dal reddito. L'importo della prestazione, tuttavia, è modulato a seconda delle fasce di reddito di riferimento e, in particolare, è articolato su tre fasce ISEE. Nel dettaglio, l'assegno è pari a:
Domanda bonus bebè anche senza Isee: gli ulteriori chiarimenti dell'InpsCon il messaggio n. 3104 dell'11 agosto 2020, l'Inps ha chiarito che la sospensione dei termini dal 23 febbraio al 1° giugno 2020 prevista dal decreto Cura Italia per far fronte all'emergenza coronavirus si applica anche al bonus bebè senza Isee, previsto per il 2020. L'assegno di natalità 2020, quindi, per gli eventi avvenuti nel periodo di sospensione ha potuto essere chiesto fino al 30 agosto 2020. L'Inps ha anche previsto una sanatoria per le domande relative ad eventi verificatisi a decorrere dal 25 novembre 2019: anche in questo sono state accettate le domande presentate fino al 30 agosto. Bonus bebè 2020, come richiederlo[Torna su]
La richiesta di bonus bebè va fatta presentando domanda all'Inps, con una delle seguenti modalità:
Con le stesse modalità, possono essere comunicate le eventuali variazioni rilevanti ai fini dell'erogazione dell'assegno, come ad esempio la modifica dell'IBAN. Una volta terminata l'istruttoria, l'Inps ne dà avviso al richiedente tramite sms. Quanto dura l'assegno di natalità[Torna su]
L'assegno di natalità, come accennato, dura un anno e, quindi, è corrisposto per il primo anno di vita del bambino o per il primo anno dal suo ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento. In alcuni casi, tuttavia, la durata del bonus bebè 2020 è ridotta. Decadenza dal bonusInfatti, i genitori decadono dal bonus se si verifica una delle seguenti circostanze:
Cessazione dell'erogazione del bonusIl bonus, poi, non è più erogato se si verifica una delle seguenti circostanze:
Pagamenti[Torna su]
Il bonus bebè è pagato mensilmente dall'Inps direttamente al richiedente. Il pagamento può avvenire con una delle seguenti modalità:
L'IBAN deve essere comunque intestato al richiedente. Premio alla nascita - bonus mamma domani[Torna su]
Il bonus bebè non va confuso con il premio alla nascita (bonus mamma domani). Questo, infatti, è una prestazione ulteriore (e cumulabile con il bonus bebè), rappresentata dal riconoscimento una tantum dell'importo di 800 euro per tutte le nascite e le adozioni di minore che hanno avuto luogo dal 1° gennaio 2017, che non concorre a formare reddito. La domanda può essere fatta dalle mamme all'Inps a partire dal compimento del settimo mese di gravidanza. Bonus bebè e coronavirus[Torna su]
Il bonus bebè, oltre che al premio alla nascita, nel 2020 si è sommato anche ai molteplici interventi a sostegno della genitorialità previsti per dare supporto alle famiglie durante l'emergenza causata dal Covid-19. Ci si riferisce, in particolare, al congedo parentale straordinario di 15 giorni aggiuntivi al 50% della retribuzione, per figli di età non superiore a 12 anni o disabili, o senza retribuzione, per i figli di età compresa tra i 12 e i 16 anni, (leggi: Congedo parentale straordinario) e ai voucher baby sitter 2020 (leggi: Coronavirus: bonus baby sitter al via). |
|