Data: 06/01/2020 12:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

di Annamaria Villafrate - Da diversi anni l'ISEE � lo strumento principe grazie al quale i cittadini, che si trovano in particolari situazioni economiche di svantaggio, possono accedere a determinate forme di aiuti e agevolazioni come il bonus beb�, il reddito di cittadinanza o la richiesta di riduzione delle tasse universitarie.

Vediamo le principali novit� ISEE per il 2020 e facciamo un breve riepilogo sui documenti e sulle formalit� da espletare anche per compilare la DSU necessaria ai fini ISEE:

ISEE 2020: le novit�

[Torna su]

Dal 2020 per le DSU presentate durante il 2020 l'ISEE elaborato vale fino al 31 dicembre 2020. Sempre dal 2020 entra in vigore l'ISEE precompilato per quelle famiglie che hanno presentato tra il 2016 e il 2018 la DSU all'INPS. La DSU presente sul sito dell'INPS avr� per questi soggetti alcune sezioni gi� compilate grazie ai dati gi� in possesso dell'istituto o reperiti da diverse banche dati, come quella dell'Anagrafe o del catasto. L'ISEE precompilato quindi si potr� chiedere direttamente tramite il sito INPS, anche se restano valide naturalmente, per gli altri soggetti, le modalit� tradizionali previste fino ad oggi.

Come chiarito dall'INPS nel settembre 2019 per le DSU che verranno presentate nel corso del 2020 si dovr� tenere conto dei dati reddituali e patrimoniali del 2018.

Dal 23 ottobre 2019 chi presenta la DSU deve utilizzare i modelli ISEE cos� come aggiornati dal Ministero del Lavoro con il decreto direttoriale n. 347 del 4/10/2019.

Novit� relative alla compilazione sono invece contenute nel messaggio Inps n. 3835/2019 (sotto allegato).

Cos'� l'ISEE

[Torna su]

Ricordiamo che l'ISEE � uno strumento introdotto nel nostro ordinamento nel lontano 1998, per certificare il diritto di determinati nuclei familiari svantaggiati, a certe agevolazioni e aiuti di natura sociale e sanitaria.

Tipi di ISEE

[Torna su]

Dal 2013, la modifica dei criteri di calcolo ha comportato la nascita di diversi tipi di ISEE, che si distinguono in base al tipo di prestazione a cui si vuole avere accesso. Abbiamo quindi:

  • ISEE ordinario: valido per le prestazioni sociali in generale e per le agevolazioni fiscali locali come IMU, addizionali Irpef, Tari e bonus gas, elettricit� e servizio idrico.
  • ISEE corrente: permette di calcolare un ISEE pi� realistico perch� tiene conto della situazione economica della famiglia in un periodo pi� vicino al momento della richiesta della prestazione.
  • ISEE sociosanitario: per poter accedere ad esempio all'assistenza domiciliare per disabili e soggetti non autosufficienti.
  • ISEE sociosanitario-residenze: per beneficiare di ricoveri in residenze socio-sanitarie assistenziali;
  • ISEE Universit�: per chiedere la riduzione delle tasse di iscrizione e borse di studio.
  • ISEE minorenni con genitori non coniugati e non conviventi: per le quelle prestazioni previste a beneficio dei figli e per le quali rilevano la condizione del genitore non convivente.

A chi e quando si chiede l'ISEE

[Torna su]

L'ISEE deve essere richiesto al Comune di residenza, al Caf o all'INPS e deve essere aggiornato annualmente, visto che vale fino alla fine dell'anno corrente. Per cui chi vuole accedere ai benefici e alle agevolazioni previste per il 2020 deve chiedere l'ISEE a partire dal primo gennaio. Una volta ottenuto questo ha valore fino al 31 dicembre 2020.

L'ISEE pu� essere chiesto in qualsiasi momento dell'anno, quando si ha necessit�. Per chi ad esempio ha figli che devono iscriversi all'universit� pu� chiederlo in primavera. In questo modo quando inizier� l'anno accademico, in genere tra ottobre-novembre 2020, potr� presentarlo per ottenere la riduzione delle tasse universitarie.

Dati reddituali e patrimoniali per il calcolo dell'ISEE

[Torna su]

Come anticipato, dal 2020 i dati reddituali e patrimoniali necessari per il calcolo dell'ISEE sono quelli dei due anni antecedenti rispetto a quello di presentazione per ottenere il beneficio e l'agevolazione.

Per dati reddituali del nucleo familiare si intendono quelli risultanti dai seguenti documenti, per ogni membro della famiglia:

  • 730/2019 o Redditi PF 2019 (Unico), modello CU 2019;
  • reddito derivante da attivit� agricole;
  • documentazione da cui risultano compensi, indennit�, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti Irpef, redditi prodotti all'estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi per prestazioni sportive dilettantistiche o percepite da enti musicali, filodrammatiche e simili;
  • redditi derivanti da attivit� di lavoro dipendente all'estero;
  • reddito del coniuge estero iscritto all'AIRE;
  • pensioni estere.

Per quanto riguarda invece i dati che costituiscono il patrimonio immobiliare e mobiliare della famiglia risalente ai due anni precedenti si deve tenere dei seguenti documenti:

  • documentazione da cui risulta la titolarit� di titoli di stato, buoni postali e fruttiferi azioni, obbligazioni, BOT, CCT, fondi d'investimento, ecc.
  • saldo e giacenza media di conto correnti, depositi bancari e postali, libretti postali e simili al 31/12/2018;
  • mutui;
  • case di propriet� risultanti da certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni;
  • assicurazioni vita;
  • targa o estremi di registrazione di auto e moto di cilindrata pari o superiore a 500 c.c, navi e imbarcazioni da diporto, in possesso nel momento in cui si presenta la dichiarazione.

Cosa serve per chiedere l'ISEE

[Torna su]

Per chiedere l'ISEE � necessario presentare la DSU, per la cui compilazione sono necessari tutta una serie di documenti:

  • stato di famiglia;
  • codice fiscale di ogni componente familiare;
  • documento d'identit� in corso di validit�;
  • ultima modello UNICO o 730;
  • Certificazione Unica;
  • contratto d'affitto, copia ricevuta ultimo canone versato, se la famiglie � in affitto;
  • saldo contabile dei depositi bancari e postali;
  • estratti conto da cui risulta la giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2018;
  • azioni o quote detenute presso societ� od organismi di investimento collettivo di risparmio;
  • dati del patrimonio immobiliare risultanti da visura catastale;
  • contratto di assicurazione vita.

Attenzione per�: perch� la documentazione della DSU i documenti variano in base al tipo di ISEE richiesto per accedere al beneficio.

Come si compila la DSU

[Torna su]

Per la compilazione della DSU ci si pu� rivolgere ai seguenti soggetti:

  • Comune;
  • CAF (centro di assistenza fiscale);
  • Ente che eroga la prestazione;
  • INPS accedendo alla Sezione Servizi per il cittadino.

Chi non � pratico di calcoli e dati pu� rivolgersi al Caf di zona che provvede alla compilazione della DSU e al rilascio dell'ISEE. Chi invece � pi� pratico e non vuole fare code, pu� fare tutto dal sito dell'Inps. In questo caso per� occorre essere in possesso di un codice Pin o di un sistema pubblico di identit� digitale (SPID) che in pratica permette a chi ne � in possesso di accedere a diversi servizi della PA con una stessa Password e username.

Leggi anche:

- Come si calcola l'Isee

- ISEE precompilato dal 2020

- Bonus sociali bollette: nuovo tetto Isee

- Isee: pubblicati i nuovi modelli DSU


Tutte le notizie