|
Data: 13/01/2020 11:00:00 - Autore: Domande e Risposte![]() Ai fini del calcolo della pensione con quota 100, posso sterilizzare i contributi penalizzanti? Il problema dei contributi penalizzanti per il calcolo dell'ammontare della pensione si ha solo nei casi in cui l'assegno è determinato con il sistema retributivo e, quindi, tenendo conto delle ultime retribuzioni e non del montante contributivo. In tale ipotesi, infatti, la presenza di contributi di un certo genere, come ad esempio di contributi figurativi, negli ultimi anni di lavoro potrebbe portare a delle penalizzazioni anche notevoli.
La sterilizzazione dei contributi penalizzanti[Torna su]
Nel silenzio della legge sul punto, per risolvere il problema gli interpreti hanno riconosciuto la possibilità di "sterilizzare" la contribuzione penalizzante, ovverosia di neutralizzarla e non farla rientrare nel calcolo della pensione. Sterilizzazione contributi e quota 100[Torna su]
La sterilizzazione è stata ipotizzata solo con riferimento alla pensione di vecchiaia e a quella anticipata, mentre non ci sono indicazioni esplicite circa la possibilità di avvalersene per il calcolo dell'assegno pensionistico ottenuto con il ricorso a "quota 100". A ben vedere, non sembrano esserci ostacoli evidenti a tale estensione, tuttavia sarebbe opportuno fare una richiesta esplicita all'Inps per accertarsi dell'effettivo riconoscimento della possibilità di sterilizzare i contributi penalizzanti anche con riferimento alla più recente modalità di accesso alla pensione. Limiti alla sterilizzazione dei contributi[Torna su]
Occorre poi tenere conto del fatto che, con riferimento alla pensione di vecchiaia e a quella anticipata, la possibilità di neutralizzare la contribuzione penalizzante è stata riconosciuta solo per i contributi maturati dopo o in eccedenza rispetto a quelli necessari per accedere all'una o all'altra forma pensionistica, quindi a chi ha oltre 20 anni di contributi in caso di pensione di vecchiaia e a chi ha oltre 41 anni e 10 mesi di contributi, se donna, o 42 anni e 10 mesi di contributi, se uomo, in caso di pensione anticipata. È poi possibile sterilizzare al massimo 260 settimane di contribuzione. Limiti alla sterilizzazione dei contributi con quota 100[Torna su]
Nel rispetto di tale ultimo limite, quindi, se dovesse essere confermata dall'Inps la possibilità di sterilizzare i contributi penalizzanti anche per il calcolo dell'assegno pensionistico ottenuto con quota 100, una simile facoltà sarebbe applicabile solo per i contributi eccedenti i 38 anni richiesti per l'accesso a tale opzione pensionistica. |
|