Data: 25/02/2020 14:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

di Annamaria Villafrate - La Corte di Cassazione, con la sentenza 6756/2020 (sotto allegata) assolve dal reato di minacce un condomino burlone che, con l'intento di prendere in giro un vicino, ex maresciallo della Guardia di Finanza, gli invia buste riportanti frasi da cui in realt� non emerge la minaccia di alcun danno nei confronti della persona offesa. Va quindi accolto il ricorso del difensore dell'imputato, perch� il fatto non sussiste. Importante valutare il contesto delle condotte, riconducibili, nel caso di specie, a meri conflitti condominiali.

Minaccia art. 612 c.p.

[Torna su]

La Corte d'Appello conferma il provvedimento del Tribunale di condanna dell'imputato per i reati di minaccia ai sensi dell'art 612 c.p. comma 2 commessi attraverso l'invio di una busta intestata contenente frasi minacciose, legati tra loro dal vincolo della continuazione. All'imputato viene riconosciuto il beneficio della sospensione condizionale della pena, ma viene condannato al risarcimento della parte civile.

Nessuna minaccia nelle frasi di mero sberleffo

[Torna su]

L'imputato, a mezzo difensore, ricorre in Cassazione, sollevando due motivi d'impugnazione.

Con il primo lamenta la mancata assunzione della prova decisiva del consulente di parte nominato che, ascoltato nel corso di un'udienza, ha messo l'accento su elementi risultanti dalla sua relazione scritta che non sono stati presi in considerazione dal giudice.

Con il secondo invece lamenta illogicit� della motivazione e travisamento dei fatti in quanto il Giudice non ha considerato che la diatriba tra imputato e parte civile in realt� deve essere ricondotto a un banale contrasto tra condomini. Di conseguenza le scritte presenti sulle buste devono considerarsi meri sberleffi diretti alla persona offesa, ex maresciallo di Finanza, il quale � assolutamente in grado di distinguere la natura scherzosa e non intimidatoria delle frasi a lui rivolte, cos� come � capace di cogliere anche dalle modalit� di recapito delle buste, la finalit� meramente canzonatoria delle missive.

Non sempre le minacce al vicino sono reato se l'obiettivo � prenderlo in giro

[Torna su]

La Cassazione, con sentenza n. 6756/2020 annulla senza rinvio la sentenza perch� il fatto non sussiste. Dopo aver dichiarato infatti inammissibile il primo motivo del ricorso, poich� la valutazione relativa all'assunzione probatoria da parte del giudice di merito non � sindacabile in sede di legittimit�, ritiene invece fondato il secondo.

La Corte rileva che, dal tenore delle scritte presenti sulle buste e indirizzate alla persona offesa e dal contesto, il giudice di seconde cure, nel confermare la sentenza di condanna di primo grado, non ha preso in considerazione l'effettiva portata delle frasi e l'effetto delle stesse sulla psiche della vittima.

Per costante giurisprudenza infatti, perch� si configuri il reato di minaccia � necessario appurare: "la limitazione della libert� psichica del soggetto passivo, da valutarsi con criterio medio attuata mediante la prospettazione di un male potenzialmente idoneo ad incidere sulla libert� del soggetto passivo, senza che sia necessario che uno stato di intimidazione si verifichi concretamente, ma risultando necessario che il male ingiusto minacciato sia intrinsecamente idoneo ad intimidire la parte lesa, desumendo detta idoneit� dalla situazione contingente."

Come chiarito dalla difesa, invece, emerge che lo scambio delle buste � avvenuto in un contesto tipico di conflitti condominiali, a cui non sono seguite azioni concrete ai danni della parte civile. Esse non solo non hanno avuto alcun seguito, ma le frasi considerate "minacciose" in realt� contengono un generico riferimento a una conseguenza negativa, senza indicare un comportamento idoneo che la parte offesa avrebbe dovuto tenere per "salvarsi" dalle ritenute minacce, n� contengono cenno alcuno e specifico al male minacciato, da cui ne emerge una valenza intimidatoria nulla.

Conclusioni rafforzate anche dal fatto che, nel corso della deposizione, la parte offesa ha dichiarato che la finalit� delle missive era solo quella di mettere in ridicolo la sua figura.


Tutte le notizie