Data: 23/03/2020 15:00:00 - Autore: Marco Sicolo
Avv. Marco Sicolo - Con l'espressione tasse etiche si suole indicare un tipo di provvedimenti normativi in ambito fiscale che mirano a rendere pi� oneroso per la cittadinanza il consumo di determinati prodotti o la fruizione di determinati servizi.

In tal modo, dal punto di vista dell'amministrazione pubblica, si cerca di introdurre una misura deterrente, con l'obiettivo di ridurre il consumo di tali beni e/o servizi, nel perseguimento della tutela di beni come la salute pubblica o l'ambiente.

Tasse etiche: cosa sono e come funzionano

[Torna su]

Ad esempio, sono considerate etiche le tasse che rendono pi� costoso il consumo di tabacchi, prodotto notoriamente nocivo per la salute, l'utilizzo di materiali in plastica, ritenuti fortemente inquinanti, o la diffusione del gioco d'azzardo, passatempo con rilevanti profili di dannosit� per la salute (si pensi ai numerosi casi di ludopatia).

Non sono in pochi, d'altro canto, a ritenere che, nel ricorso a tale tipo di provvedimenti, l'esigenza di reperire un maggiore gettito fiscale sia prevalente rispetto a quella di contrastare la diffusione di simili prodotti e servizi. Del resto, dimostrare l'effettiva efficacia di tali misure in termini di miglioramento delle condizioni ambientali o di salute non appare affatto facile.

Ad ogni modo, le tasse etiche rappresentano una soluzione che lo Stato adotta con una certa frequenza. Da ultimo, � il caso di ricordare i recenti provvedimenti adottati con la legge di bilancio 2020.

La nuova tassa sulla plastica

[Torna su]

Le tasse etiche introdotte con tale legge riguardano principalmente l'utilizzo di manufatti in plastica, il consumo di tabacchi e di bevande zuccherate e le vincite conseguite in determinati tipi di gioco d'azzardo.

Con l'introduzione di tali misure fiscali, lo Stato prevede di ottenere un gettito fiscale extra pari a oltre 5 miliardi di euro nei prossimi quattro anni.

Nel dettaglio, la tassa sulla plastica consiste in un'imposta sul consumo di manufatti in plastica (cosiddetti Macsi), quali bottiglie, flaconi, contenitori e relativi tappi di chiusura, buste, vaschette e imballaggi di varia forma (si pensi, ad esempio, a quelli usati in ambito ortofrutticolo) ed elementi vari per il packaging e il confezionamento di prodotti in vendita al pubblico.

L'imposta ammonta a 45 centesimi per chilogrammo di plastica utilizzato e si ritiene che possa portare nelle casse dello Stato, nel quadriennio considerato, all'incirca 3 miliardi di euro.

Le altre tasse etiche previste dalla legge di bilancio 2020

[Torna su]

Un ulteriore mezzo miliardo di euro di introito dovrebbe derivare dall'aumento delle accise sui tabacchi lavorati, come sigari, sigarette e tabacco tranciato (nello specifico, le nuove accise per tali prodotti sono fissate, rispettivamente, in un'imposta da 35, 37 e 130 euro).

Un miliardo di euro, invece, � il gettito previsto in relazione alla nuova imposta sul consumo di bevande analcoliche zuccherate, che fa salvi i prodotti destinati all'esportazione.

Infine, l'aumento del prelievo sulle vincite conseguite in determinati giochi d'azzardo consentir� dallo Stato di ottenere pi� di un miliardo di euro fino al termine del 2023.

In particolare, la percentuale su ciascuna vincita di valore superiore a 500 euro conseguita in giochi di videolottery (es. slot machine video), giochi a totalizzatore (es. SuperEnalotto) e lotterie istantanee (i classici gratta e vinci) � ora pari al 20% (rispetto al 12% precedentemente previsto).


Tutte le notizie