|
Data: 04/04/2020 10:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]()
Percentuale ritenuta d'acconto prestazione occasionale[Torna su]
La ritenuta d'acconto che si applica in ipotesi di prestazione occasionale è pari al 20% del compenso lordo. Se, quindi, quest'ultimo è pari a 1.000 euro e soggiace a ritenuta, la ricevuta di prestazione occasionale deve riportare le seguenti voci:
Prestazione occasionale senza ritenuta d'acconto[Torna su]
La prestazione occasionale va contabilizzata considerando la ritenuta d'acconto solo se il soggetto beneficiario della stessa rientra tra quelli di cui all'articolo 23 del d.p.r. n. 600/1973, che individua i sostituti di imposta. Quindi, limitandoci alla casistica più frequente per le prestazioni occasionali, la ritenuta si applica esclusivamente quando esse sono rese in favore di:
In tutti gli altri casi, alla prestazione occasionale non si applica la ritenuta d'acconto. Ritenuta d'acconto per prestazioni occasionali: chi la paga[Torna su]
Coloro che prestano lavoro occasionale spesso non sono pratici di questioni contabili e si pongono il dubbio di chi sia il soggetto tenuto alla prestazione occasionale. La risposta è: il loro cliente. Tornando all'esempio fatto sopra, di una ricevuta per prestazione occasionale di complessivi euro 1.000 di cui 200 a titolo di ritenuta d'acconto, nelle tasche del prestatore entreranno solo 800 euro. I restanti 200 euro saranno versati dal cliente, per suo conto e in qualità di sostituto di imposta, direttamente all'erario. A tal fine, viene utilizzato il modello F24 e la scadenza per provvedervi è fissata al giorno 16 del mese successivo. Il versamento sarà poi considerato in sede di dichiarazione dei redditi del prestatore. Certificazione della ritenuta d'acconto[Torna su]
Chi ha versato la ritenuta d'acconto quale sostituto di imposta deve certificarlo al prestatore di lavoro occasionale, inviandogli un'apposita certificazione entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello in cui le somme sono state corrisposte. In tale documento vanno indicati l'importo totale delle somme corrisposte e l'importo delle ritenute e delle detrazioni di imposta eseguite. In tal modo, il prestatore potrà avere la certezza che la trattenuta sia stata effettivamente versata e che, quindi, né potrà beneficiare in sede di dichiarazione dei redditi. Fac-simile prestazione occasionale con ritenuta d'acconto[Torna su]
Ecco un modello per poter emettere la ricevuta per prestazione occasionale con ritenuta d'acconto: Dati prestatore (nome, cognome, residenza, codice fiscale) Dati cliente (nome, cognome o ragione sociale, sede, codice fiscale, partita Iva) Nota n. ____ del _________ Io sottoscritto ______________, nato a ______________ il __________ e residente in ___________ via _______________ n. __ codice fiscale __________________ dichiaro di ricevere da ______________________ con sede ___________________ codice fiscale _________________ partita Iva ________________ quale compenso per la seguente attività: _______________________________ le seguenti somme: - competenze euro ________________ - ritenuta d'acconto 20% euro _______________ - netto a pagare euro __________________ dichiaro altresì che la mia prestazione ha carattere occasionale e non è soggetta a Iva ai sensi dell'art. 5, d.p.r. n. 633/1972. Vai alla guida La ritenuta d'acconto |
|