|
Data: 22/04/2020 14:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]() di Valeria Zeppilli – Tra le possibilità che permettono di anticipare l'uscita dal lavoro e accedere alla pensione prima del raggiungimento dei requisiti ordinari va segnalata la cd. opzione donna, riservata, tuttavia, alle sole lavoratrici di sesso femminile. Introdotta dalla legge Maroni del 2004 e prorogata di anno in anno sino a tutto il 2020, tale opzione permette il pensionamento a partire dai 58 o 59 anni di età a seconda dei casi, purché la donna abbia già accumulato un cospicuo numero di contributi e accetti di rinunciare a una parte dell'importo che le spetta a titolo di pensione. Opzione donna: requisiti[Torna su]
Più nel dettaglio, nel 2020 l'accesso all'opzione donna è consentito alle lavoratrici che, al 31 dicembre 2020:
È evidente il vantaggio rispetto alle modalità ordinarie di accesso alla pensione, che attualmente prevedono il compimento di almeno 67 anni di età e l'accredito di almeno 20 anni di contributi. Vai alla guida Opzione donna: cos'è e come si accede Opzione donna: contributi figurativi[Torna su]
Per quanto riguarda il requisito contributivo, va precisato che possono essere a tal fine valutati i contributi versati o accreditati a qualsiasi titolo, quindi sia quelli obbligatori, che quelli figurativi, da ricongiunzione, volontari e da riscatto. Non rientrano tuttavia nel calcolo i periodi di malattia, disoccupazione e/o prestazioni equivalenti (che continuano comunque a incidere nella determinazione dell'assegno). Opzione donna e lavoro[Torna su]
Al ricorrere dei predetti requisiti, per conseguire la pensione con opzione donna non è necessario cessare l'attività che la donna svolga come lavoratrice autonoma. Il beneficio è invece incompatibile con il rapporto di lavoro dipendente. |
|