|
Data: 25/04/2020 09:30:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]() di Valeria Zeppilli – L'opzione donna permette alle lavoratrici che abbiano maturato almeno 35 anni di contributi e abbiano almeno 58 anni di età, se subordinate, o 59 anni di età, se autonome, di accedere alla pensione anticipatamente. Tuttavia, la decorrenza del trattamento così ottenuto non è contestuale al raggiungimento dei predetti requisiti. Opzione donna: le finestre[Torna su]
Sebbene per fruire dell'opzione nel 2020 è necessario che la donna abbia maturato l'anzianità anagrafica e contributiva entro il 31 dicembre 2019, sono infatti previste delle finestre di uscita che tardano il godimento dell'assegno pensionistico. In particolare, le donne devono attendere:
Finestre opzione donna e lavoro[Torna su]
Durante la decorrenza di tale periodo, le lavoratrici dipendenti possono continuare a lavorare, anche se non sono tenute a farlo. Decorrenza opzione donna comparto scuola[Torna su]
Le finestre di uscita previste dalla normativa sull'opzione donna non riguardano le dipendenti del comparto scuola. Per queste infatti, anche con riferimento all'istituto in analisi, è previsto che la cessazione del servizio abbia effetto dalla data di inizio dell'anno scolastico e accademico e che il relativo trattamento economico decorra dalla stessa data in caso di maturazione del requisito entro il 31 dicembre dell'anno. Vai alla guida Opzione donna: cos'è e come si accede |
|