Data: 02/05/2020 15:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

Cos'� il Ministero della Giustizia

[Torna su]

Il Ministero della Giustizia � uno dei ministeri del governo italiano, che si occupa dell'organizzazione dell'amministrazione giudiziaria del settore civile, penale e amministrativo, giudiziario e penitenziario.

Cosa fa il Ministero della Giustizia

[Torna su]

Al Ministero della Giustizia, l'unico a essere citato specificamente nel testo della Costituzione, secondo l'art. 110 "Ferme le competenze del Consiglio superiore della magistratura, spettano � l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia."

In realt� il Ministero si occupa anche di gestire gli archivi notarili, vigila sui collegi professionali, amministra il casellario giudiziario, esegue tutta l'attivit� istruttoria finalizzata a ottenere la Grazia del Presidente della Repubblica e coopera a livello internazionale con gli organismi esteri competenti ad amministrare la giustizia.

Attraverso l'Ufficio legislativo studia le proposte normative, mentre in materia penitenziaria attua le politiche in materia di ordine e sicurezza negli istituti penitenziari, trattamento dei detenuti, gestione del personale addetto alle carceri, minori e giovani adulti soggetti a misure penali.

L'organizzazione del Ministero

[Torna su]

Il Ministero della Giustizia svolge le proprie funzioni grazie a una struttura piuttosto complessa. Agli uffici che collaborano a stretto contatto con il Ministro, tra cui figurano la segreteria, l'ufficio legislativo, il portavoce e l'ufficio stampa, si affianca la struttura del dicastero, articolato nei seguenti dicasteri.

  • Dipartimento per gli affari di giustizia strutturato in tre direzioni generali che si occupano della giustizia civile, penale e del contenzioso dei diritti umani.
  • Dipartimento dell'Organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi alle cui dipendenze opera il Corpo di Polizia penitenziaria.
  • Dipartimento per la giustizia minorile e di comunit� da cui dipendono i centri che operano a livello territoriale attraverso i servizi minorili della giustizia.
  • Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria che si occupa principalmente di gestire le strutture carcerarie organizzate in istituti di custodia cautelare, per l'esecuzione delle pene, per eseguire le misure di sicurezza e in centri di osservazione.
Leggi anche:
- Il ministero della Giustizia apre alle associazioni
- Ministero della Giustizia: lo spazio di ascolto per i cittadini


Tutte le notizie