Data: 02/02/2022 23:30:00 - Autore: Annamaria Villafrate

Borderline: significato

[Torna su]

Il termine borderline, sintetizzato in psichiatria con DBP ossia disturbo borderline della personalit�. Esso si manifesta con la difficolt� di organizzare i propri pensieri, impulsivit�, instabilit� emotiva e repentini cambi di umore.

Il disturbo � definito borderline proprio perch� si trova al confine con la malattia mentale vera e propria (psicosi), senza presentarne per� i sintomi psichiatrici maggiori.

Sappiamo infatti che le problematiche psicologiche che affliggono gli essere umani vengono distinte in due grandi categorie: le psicosi, che comportano un'alterazione delle relazioni e delle interazioni sociali e le nevrosi, in cui il soggetto mantiene il contatto con la realt� che lo circonda ed � in grado di vivere in modo responsabile e autonomo all'interno del proprio contesto di appartenenza.

Borderline e TSO (trattamento sanitario obbligatorio)

Nei casi pi� gravi, in cui il soggetto affetto dal disturbo borderline non � consapevole di poter rappresentare un pericolo per se stesso e per gli altri, pu� rendersi necessario un TSO (trattamento sanitario obbligatorio). Ricordiamo in ogni caso che il TSO � un intervento d'urgenza, che deve essere autorizzato e che ha una durata limitata nel tempo. Non � sicuramente un rimedio risolutivo per chi � affetto da un disturbo mentale.

Vedi anche la guida TSO: trattamento sanitario obbligatorio

Premesso che al TSO pu� essere sottoposto anche un soggetto indagato o imputato per un reato e che si trova in carcere perch� sottoposto a misura cautelare o perch� sta scontando una pena per l'intervenuta condanna, vediamo quali sono gli aspetti del disturbo borderline che pi� interessano la sfera legale:

Borderline e imputabilit�

[Torna su]

Il disturbo borderline della personalit� pone problemi piuttosto spinosi quando chi ne � affetto commette un reato.

Il nostro ordinamento infatti ritiene non imputabile solo chi � affetto da un vizio totale di mente, che ne esclude totalmente la capacit� di intendere e di volere, mentre prevede una diminuzione della pena qualora il soggetto, nel momento in cui commette il fatto, si trova in uno stato di mente che ne scema solo, senza eliminarla del tutto, la capacit� di intendere e di volere.

Il problema quindi, nei soggetti borderline � capire se e in che misura possono considerarsi imputabili di un reato. Dubbio a cui ha tentato di rispondere la Corte di Cassazione.

Imputabilit� dei borderline secondo la Cassazione

[Torna su]

Sulla questione della imputabilit� dei borderline la sentenza n. 11110/2020 della Cassazione ha chiarito, in relazione al caso di specie, che l'imputata sebbene "affetta da disturbo di personalit� con caratteristiche miste di tipo borderline e antisociale in comorbit� con disturbo di dipendenza da pi� sostanze, in occasione degli eventi criminosi tale disturbo ha determinato solo una sensibile riduzione della capacit� di intendere e volere e non la sua completa elisione, considerato anche il contegno processuale ed extra processuale assunto dalla stessa, che, sia in occasione delle dichiarazioni rese alla polizia giudiziaria che di interrogatorio reso al GIP, ha mostrato di avere piena consapevolezza e cognizione delle condotte realizzate".

Conclusioni in linea con la sentenza n. 44659/2016, che ha avuto modo di precisare, sui disturbi della personalit� in generale, in cui rientra anche il borderline che: "Ai fini del riconoscimento del vizio totale o parziale di mente, anche i "disturbi della personalit�", che non sempre sono inquadrabili nel ristretto novero delle malattie mentali, possono rientrare nel concetto di "infermit�", purch� siano di consistenza, intensit� e gravit� tali da incidere concretamente sulla capacit� di intendere o di volere, escludendola o scemandola grandemente, e a condizione che sussista un nesso eziologico con la specifica condotta criminosa, per effetto del quale il fatto di reato sia ritenuto causalmente determinato dal disturbo mentale."

Leggi anche:

- Cassazione: il disturbo della personalit� deve essere grave per escludere la capacit� di intendere e di volere

- Vandalismi, persecuzioni, crimini dei soggetti 'borderline'


Tutte le notizie