Data: 30/04/2020 15:40:00 - Autore: Daniele Paolanti

Ritrattazione: l'art. 376 del codice penale

[Torna su]
L'istituto della ritrattazione trova disciplina all'interno del disposto dell'art. 376 c.p., il quale dispone che, nelle ipotesi delittuose di cui agli articoli 371-bis (false informazioni al pubblico ministero o al procuratore della Corte penale internazionale), 371-ter (false dichiarazioni al difensore), 372 (falsa testimonianza), 373 (falsa perizia o interpretazione), art. 375 c.p., primo comma, lettera b) (frode in processo penale e depistaggio) e dall'art. 378, la punibilit� � esclusa laddove il colpevole nel procedimento penale "in cui ha prestato il suo ufficio o reso le sue dichiarazioni, ritratti il falso e manifesti il vero non oltre la chiusura del dibattimento". Per quanto pertiene il procedimento civile il colpevole non � punibile se ritratta il falso e manifesta il vero prima che sulla domanda giudiziale sia pronunciata sentenza definitiva, anche se non irrevocabile.

Ratio dell'istituto della ritrattazione

[Torna su]

L'art. 376 c.p. contempla l'ipotesi di un'esimente o causa di non punibilit�. Difatti la ritrattazione si sostanzia in una resipiscenza, una forma di ravvedimento che, se intervenuto tempestivamente (prima della chiusura del dibattimento nel processo penale e prima della sentenza nel processo civile), esclude la punibilit� dell'autore del falso che non sar� quindi chiamato a rispondere del reato commesso.

Non si tratta di una causa di non punibilit�, potremmo dire, esistente ab origine, ma sopravvenuta, dacch� la medesima trova applicazione solo nell'ipotesi di ravvedimento da parte del colpevole (purch� tempestiva).

A quali reati pu� applicarsi la ritrattazione?

[Torna su]

I casi in cui pu� trovare applicazione sono quelli indicati dal disposto dell'art. 376 c.p., ovvero false dichiarazioni al Pubblico Ministero o al Procuratore della Corte Penale Internazionale, false dichiarazioni al difensore, falsa testimonianza, falsa perizia o interpretazione, frode in processo penale e depistaggio, favoreggiamento personale.

Come avviene la ritrattazione?

[Torna su]

Colui il quale ritratta riconosce, in effetti, la falsit� del proprio operato o delle proprie dichiarazioni e, in piena coscienza e consapevolezza, esteriorizza di aver reso mendacio e rettifica con il vero. Ovviamente la ritrattazione non pu� consistere in una mera insinuazione sulla veridicit� delle dichiarazioni o dell'operato, ma deve essere non equivoca e come tale idonea a riconoscere il mendacio e confutarlo nel vero.

Entro quanto tempo si pu� ritrattare?

[Torna su]

La punibilit� � esclusa se la ritrattazione avviene:

- nel processo penale, prima della chiusura del dibattimento;

- nel processo civile, prima della pronuncia con sentenza definitiva (anche se non ancora irrevocabile).


Tutte le notizie