Data: 01/05/2020 22:15:00 - Autore: Paolo Storani

Come districarsi nel dedalo delle continue riforme che stanno stratificandosi di giorno in giorno nel settore processuale? Ne ha parlato Studio Cataldi il 3 maggio 2020, alle ore 17:30, nella sala riunioni virtuale della piattaforma Zoom in un evento imperdibile e di stringente attualit� sul processo �da remoto� nel delicato periodo emergenziale correlato alla diffusione del Codiv-19.

I partecipanti hanno interagito facendo domande ai relatori sia tramite chat, sia chiedendo di intervenire in diretta streaming.

La tematica ha un impatto potente sul diritto di difesa, sull'interlocuzione tra avvocato e cliente arrestato, indagato, imputato: dove, come e quando?

Le riforme incidono sui fondamentali principi dell'oralit�, dell'immediatezza e della pubblicit� che debbono di necessit� accompagnare sempre il processo penale, anche in nome dell'art. 6 della Convenzione dei Diritti dell'Uomo, ma ora vengono filtrati attraverso il monitor di un computer o lo schermo di uno smartphone.

La conversazione ha cercato di far luce sulle riforme, vale a dire il d.l. 30 aprile 2020 n. 28, che - a distanza di appena ventiquattro ore dalla vigenza - hanno modificato la l. 24 aprile 2020, n. 27, di conversione del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, �Cura Italia�; ora, nell'incastro normativo attualmente in vigore, per il processo penale a distanza � necessario il consenso delle parti.

Ogni tematica � stata sviluppata compiutamente, ma in tono amicale e colloquiale, assolutamente non paludato, con il Dott. Valerio de Gioia, giudice della Sez. I del Tribunale Penale di Roma, insigne pubblicista: ci lega un rapporto speciale; noi avvocati, coralmente, vediamo in lui il giudice del dialogo e del confronto aperto sulle problematiche concrete, uniti sotto una stessa toga per abbattere gli steccati e costruire i ponti, sempre in nome della legalit�.

L'Italia ha affrontato altre emergenze prima del Coronavirus.

Come avvenne durante i tetri anni del terrorismo: giudici ed avvocati si trovarono fianco a fianco in nome della tenuta democratica delle Istituzioni minacciate dai continui eventi di sangue.

A presentare l'evento l'On. Avv. Roberto Cataldi, avvocato civilista, autore di numerosi testi giuridici e saggista, componente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati e della Giunta per le Autorizzazioni - Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa, e a moderarlo l'Avv. Paolo Maria Storani, avvocato civilista e penalista, patrocinante in Cassazione e giudice disciplinare presso il Consiglio Distrettuale di Disciplina delle Marche, autore di varie pubblicazioni, che ha interloquito con il Dott. Valerio de Gioia.


Guarda il video dell'evento:


Tutte le notizie