Data: 15/07/2020 15:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

Cos'� un reato

[Torna su]

Il nostro ordinamento penale distingue i reati in due categorie: i delitti e le contravvenzioni. I tre termini (reato, delitto e contravvenzione) non vanno quindi confusi.

Per reato si intende, in generale, una qualsiasi violazione dell'ordinamento penale, tale da "sporcare" la fedina penale di chi venga accertato come colpevole della sua commissione.

� quindi il termine generale con il quale ci si pu� riferire tanto a un delitto, quanto a una contravvenzione.

Articolo 39 c.p.

A sancire tale classificazione � l'articolo 39 del codice penale, il quale cos� recita: "I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, secondo la diversa specie delle pene per essi rispettivamente stabilite da questo codice".

I delitti

[Torna su]

I delitti, nel dettaglio, sono i reati pi� gravi, puniti con la multa, la reclusione o l'ergastolo.

La multa

La multa � una pena pecuniaria che pu� concretizzarsi nell'obbligo di pagare cifre anche molto elevate, in quanto, per legge, essa pu� arrivare anche sino a 50mila euro.

Al contrario di quanto avviene con l'ammenda rispetto all'arresto, la multa (fino a 25mila euro) pu� essere disposta anche unitamente alla reclusione.

La reclusione

La reclusione � la privazione della libert� personale con obbligo di permanere in carcere per un determinato arco temporale, che, a seconda del reato per il quale vi � stata condanna, va da quindici giorni a ventiquattro anni.

Se la reclusione � a tempo indeterminato si parla di ergastolo.

Le contravvenzioni

[Torna su]

Le contravvenzioni sono i reati meno gravi, puniti con l'ammenda o l'arresto.

L'ammenda

L'ammenda � una pena pecuniaria che, in ragione del minor disvalore della contravvenzione rispetto al delitto, ha un tetto massimo fissato dalla legge non in 50mila euro ma in 10mila euro.

L'arresto

L'arresto � la privazione della libert� personale con obbligo di permanere in uno specifico istituto o in una sezione speciale del tribunale.

Chi � in arresto � tenuto a lavorare, svolgendo un'attivit� � non necessariamente organizzata in carcere � che si conf� alle sue attitudini e al suo curriculum o al suo percorso professionale.

Delitti e contravvenzioni: altre differenze

[Torna su]

Se il principale elemento che distingue i delitti dalle contravvenzioni � rappresentato dalla pena (multa, reclusione o ergastolo nel primo caso e ammenda o arresto nel secondo), vi sono anche altri aspetti di differenziazione.

Ad esempio, per quanto riguarda l'elemento soggettivo, mentre per i delitti � prevista la regola generale del dolo (e gli stessi sono puniti a titolo di colpa solo se la legge lo prevede espressamente), per le contravvenzioni � indifferentemente richiesto il dolo o la colpa o meglio: le stesse sono integrate a prescindere da quale sia l'elemento psicologico di chi le commette.

Inoltre, se i delitti, a seconda dei casi, sono procedibili d'ufficio o a querela di parte, le contravvenzioni sono sempre e solo procedibili d'ufficio.


Vai alla guida Le condizioni di procedibilit�


Tutte le notizie