Data: 17/07/2020 12:00:00 - Autore: Gabriella Lax

Trolley nelle cappelliere e indumenti in buste sterilizzate

[Torna su]

Dal 15 luglio, chi viaggia in aereo potr� nuovamente portare il bagaglio a mano in cabina. Il divieto imposto dal governo lo scorso 26 giugno viene meno grazie al nuovo Dpcm entrato in vigore dal 15.

Leggi Aerei: scatta il divieto di trolley a bordo

Il decreto consente di salire a bordo degli aerei con un piccolo trolley da sistemare nelle cappelliere. Cessa l'obbligo diffuso da Enac tre settimane fa, gi� contestato da parecchie compagnie, che consentiva ai passeggeri di �portare a bordo solo bagagli di dimensioni tali da essere posizionati sotto il sedile di fronte al posto assegnato perch� per ragioni sanitarie non � consentito a nessun titolo l'utilizzo delle cappelliere�.

I passeggeri potranno salire a bordo con il bagaglio a mano, in caso di sovraffollamento il gestore pu� decidere quali bagagli dovranno andare in stiva. Gli indumenti portati a mano di solito riposti sopra la testa durante il viaggio, dovranno essere chiusi in buste sterilizzate messe a disposizione dalla compagnia

Carpisa fa causa a Enac

[Torna su]

La casa produttrice di valigie Carpisa che fa capo al gruppo Pianoforte Holding fa causa all'Enac, lamentando di aver subito danni a causa del divieto di imbarcare i trolley sugli aerei. Il provvedimento dell'Enac sarebbe reo di aver bloccato il mercato delle valigie., soprattutto i trolley di solito utilizzati come bagaglio a mano da portare in cabina e riporre nelle cappelliere.

�Il divieto di imbarcare trolley sugli aerei era inutile e anzi dannoso perch� ha provocato ritardi per le procedure di imbarco e assembramenti per il ritiro delle valigie - cos� Gianluigi Cimmino, ceo di Pianoforte Holding, il gruppo che include Yamamay, Carpisa e Jaked -la decisione autonoma di Enac, non sollecitata da alcun protocollo sanitario n� replicata altrove, ha causato un grave danno anche alle aziende che, come la mia, producono valigie realizzate apposta per essere imbarcate sugli aerei. La revoca � una buona notizia, ma non basta. � ora di finirla con i decisori pubblici irresponsabili, cio� che fanno scelte sbagliate e poi non subiscono alcuna conseguenza, che ignorano gli effetti sull'economia e la vita reale delle persone. Ecco perch� � conclude - ho scelto di fare causa ad Enac per il danno economico arrecato a me e ai produttori di valigie, oltre che a tutti i viaggiatori�.


Tutte le notizie