|
Data: 22/08/2020 03:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]()
Il bollo auto[Torna su]
In generale, il bollo auto grava su tutti gli autoveicoli e i motoveicoli immatricolati in Italia e va pagato per il solo fatto di esserne proprietari. È un tributo locale, la cui gestione è affidata alle singole Regioni, che ne disciplinano l'importo e la riscossione per i veicoli di proprietà dei loro residenti. Leggi Bollo auto: guida legale Legge 104: chi non paga il bollo[Torna su]
I titolari della legge 104, o meglio alcuni di essi, sono esentati dal pagamento del bollo auto e, quindi, possono essere proprietari di un veicolo senza doversi fare carico anche di tale tributo. Più in particolare, non devono farsi carico del bollo i beneficiari della legge 104 che siano:
Tali requisiti devono essere riportati nel verbale di accertamento della commissione medica Inps o nel provvedimento dell'autorità giudiziaria, a seconda di come sia stato riconosciuta la disabilità di chi intende beneficiare dell'esenzione. Legge 104: per quali auto non si paga il bollo[Torna su]
Per poter essere esentati dal pagamento del bollo, in ogni caso, i predetti requisiti non bastano, ma è necessario anche che l'auto non superi:
L'esenzione spetta per un solo veicolo e può essere concessa nuovamente solo se questo è stato venduto o cancellato dal Pra. Ridotte capacità motorieSe l'esenzione è chiesta in virtù delle proprie ridotte o impedite capacità motorie, la stessa è concessa esclusivamente se il mezzo sia adattato a tali condizioni fisiche (anche solo prevedendo il cambio automatico se è stata la commissione medica locale a prescriverlo). Trasporto dei disabiliSe, invece, l'esenzione è richiesta in quanto il veicolo è allestito per il trasporto di un disabile, la stessa è concessa solo se vi sia almeno uno dei seguenti adattamenti:
Esenzione bollo per i familiari[Torna su]
Se il disabile beneficiario della legge 104 è fiscalmente a carico di familiari, anche questi ultimi possono essere esonerati dal pagamento del bollo auto. Leggi Figli a carico: guida alle detrazioni Domanda di esenzione bollo legge 104[Torna su]
Per poter beneficiare dell'esenzione dal bollo auto per legge 104 è necessario inviare un'apposita domanda alla Regione di residenza, presso l'ufficio tributi o, se questo non è stato istituito, presso la direzione provinciale dell'agenzia delle entrate, o anche attraverso gli uffici Aci se vi è convenzione. La domanda, una volta presentata, non va riproposta a meno che non si cambia auto. Il termine per provvedere alla richiesta, non perentorio, è di 90 giorni dalla scadenza del bollo. DocumentiLa domanda va presentata producendo un modulo con il quale si attestano la propria condizione di disabilità e il possesso degli eventuali ulteriori requisiti richiesti (vedi paragrafo successivo per un modello da utilizzare a tal fine, se la Regione di riferimento non lo mette a disposizione). A essa vanno allegate:
Se la richiesta è fatta dal familiare del disabile, a essa va allegata anche la documentazione o la dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesta che questi è fiscalmente a carico del richiedente. Esenzione bollo legge 104: il modello[Torna su]
All'ufficio tributi della Regione ________________ Oggetto: Richiesta di esenzione dal pagamento dalla tassa automobilistica per il veicolo ___________ tg._____ Io sottoscritto/a ___________________________ nato/a a ______________, il ____________ e residente in ______________ via _______________ n. ___ c.f.: ___________________ chiedo di essere esonerato/a dal pagamento della tassa automobilistica per disabilità, con riferimento al veicolo ___________ tg. ___________ oppure che l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per disabilità, con riferimento al veicolo ___________ tg. __________ venga trasferita sul veicolo ___________ tg. ___________ A tal fine dichiaro di essere nelle seguenti condizioni __________________ oppure di avere fiscalmente a carico ______________ nato/a a ___________________, il ___________ e residente in ___________ via __________________ n. ___ c.f.: ___________________, che si trova in una delle condizioni previste dall'art. 8 legge n. 449/1997 e/o art. 30 legge n. 388/2000 eventualmente di aver effettuato sul veicolo di cui in oggetto i seguenti adattamenti ____________________. Allego i seguenti documenti: … … … e, consapevole delle conseguenze penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, nonché della decadenza dai benefici fiscali richiesti ai sensi dell'art. 75 dello stesso decreto, dichiaro che gli stessi sono conformi agli originali in mio possesso e che quanto negli stessi attestato non è stato revocato, sospeso o modificato, con impegno a segnalare immediatamente ogni eventuale variazione che incida sull'esenzione richiesta. Luogo, data ____________ Firma__________________ Vai alla guida: Legge 104: il vademecum |
|