Data: 02/09/2020 07:00:00 - Autore: Daniele Paolanti

Il testo dell'art. 409 c.p.

[Torna su]

L'art. 409 c.p. prevede che "Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 405, impedisce o turba un funerale o un servizio funebre � punito con la reclusione fino a un anno".

Reato di turbamento di un funerale: ratio e procedibilit�

[Torna su]

Il bene giuridico meritevole di tutela, in relazione al reato di cui all'art. 409 c.p., � il sentimento di piet� e onore dei defunti. � un delitto comune, n� proprio n� qualificato, dacch� pu� essere commesso da chiunque. Si tratta di un reato di evento, donde per cui il tentativo ex art. 56 c.p. pu� ritenersi astrattamente configurabile. La procedibilit�, avuto riguardo anche al bene giuridico meritevole di tutela, � ex officio.

La condotta sanzionata dall'art. 409 c.p.

[Torna su]

La norma richiama il disposto dell'art. 405 c.p., quasi a voler affidare al delitto di cui all'art. 409 c.p. carattere residuale o speciale. Difatti, mentre il reato di turbamento di un funerale o servizio funebre sanziona la condotta di chiunque impedisca o turbi l'esercizio di funzioni, cerimonie o pratiche religiose del culto di una confessione religiosa, le quali si compiano con l'assistenza di un ministro del culto medesimo o in un luogo destinato al culto, o in un luogo pubblico o aperto al pubblico, l'art. 409 c.p. sanziona le medesime condotte ma solo nell'ipotesi in cui esse dovessero essere perpetrate nell'ambito di una cerimonia funebre. Ad essere sanzionato non � il turbamento di una funzione religiosa ma di una funzione funebre, donde si palesa il discrimine tra il dispositivo di cui all'art. 405 c.p. e l'art. 409 c.p.. La condotta censurata � a forma libera, tenuto in considerazione che con il termine "turbamento" si allude a qualunque condotta volta ad ostacolare la funzione ed il suo regolare svolgimento.

La pena

[Torna su]

L'illecito di cui all'art. 409 c.p. � punito con la reclusione fino a un anno.

Elemento soggettivo

[Torna su]

Elemento soggettivo indefettibile ai fini della configurabilit� del delitto in esame � il dolo generico, ovvero la premeditazione coscienziosa di commettere il fatto.


Tutte le notizie