|
Data: 02/09/2020 05:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]()
Perché si registra un marchio[Torna su]
Il marchio è un segno distintivo dei servizi o prodotti di un'impresa e consiste in una rappresentazione grafica che si estrinseca in disegni, cifre, lettere, colori e così via. Per poterlo utilizzare in via esclusiva è necessario registrarlo: in linea generale, solo in tal modo si potrà far valere l'originalità del marchio rispetto all'uso del medesimo da parte di altri soggetti. Registrazione del marchio: cosa sapere[Torna su]
Prima di registrare un marchio occorre accertarsi che lo stesso sia:
Il marchio, poi, può contenere ritratti, nomi e segni notori solo con il consenso degli interessati e incontra limiti nella possibilità di inserire certi simboli, come le riproduzioni di opere d'arte, le indicazioni geografiche, le immagini di interesse pubblico e così via. L'iter per registrare un marchio[Torna su]
L'iter per la registrazione di un marchio prevede diversi passaggi. Registrare il marchio in camera di commercioLa prima cosa da fare è depositare la domanda di registrazione del marchio in camera di commercio o, in alternativa, direttamente presso l'ufficio italiano brevetti e marchi. La domanda, che può essere consegnata in maniera cartacea o inviata via posta o telematicamente, deve contenere:
Di norma, si utilizza l'apposito modulo messo a disposizione dalle camere di commercio. La fase di verificaUna volta ricevuta l'istanza, l'ufficio avvia la fase di verifica, durante la quale si accerta che la domanda sia corretta e che il marchio possieda i requisiti prescritti dalla legge. La pubblicazioneSe i controlli danno esito positivo e, quindi, l'ufficio non riscontra cause ostative alla registrazione del marchio, quest'ultimo viene pubblicato nella Gazzetta Marchi. A questo punto, ci sono tre mesi di tempo, durante i quali chiunque abbia interesse può opporsi alla registrazione. Concessione del marchioSe nessuno presenta opposizioni, il marchio è registrato; in caso contrario, la procedura si sospende e la registrazione è effettuata solo se le controversie sono risolte. La registrazione è fatta entro un anno e resta valida per dieci anni, rinnovabili. Se, però, il marchio non è utilizzato, dopo cinque anni il richiedente decade dal diritto di utilizzarlo. Validità del marchio registrato[Torna su]
Il marchio così registrato, tuttavia, è tutelato solo in Italia. Chi intende estendere la protezione oltre i confini nazionali deve chiedere la registrazione di un marchio europeo o, addirittura, di un marchio internazionale, seguendo un iter più complesso e costoso.
Vai alla guida Il marchio |
|