|
Data: 19/09/2020 04:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]() Cos'è la visura camerale storica[Torna su]
Nella visura camerale storica sono riportate tutte le modifiche che hanno interessato l'impresa cui si riferisce tale documento a partire da quando è stata costituita sino al giorno in cui il documento è estratto dal registro delle imprese. Tramite essa è quindi possibile scoprire come si presentava un'impresa a una determinata data e quale storia ha caratterizzato la sua esistenza. Visura camerale storica: il contenuto[Torna su]
Il contenuto della visura camerale storica è in parte sovrapposto a quello della visura camerale ordinaria. Rispetto a quest'ultima, però, essa aggiunge molte informazioni che spesso sono indispensabili per una corretta comprensione dell'impresa. Contenuto comune alla visura ordinariaI principali dati che si rinvengono sia nella visura camerale ordinaria che nella visura camerale storica sono i seguenti:
Vedi anche Visura camerale ordinaria
Contenuto tipico della visura storicaA tali dati, la visura camerale storica aggiunge l'indicazione di tutte le iscrizioni e di tutti i depositi di atti nel registro delle imprese. Inoltre, nella visura storica sono riportati i valori statistici relativi al numero di addetti assunti come dipendenti a partire dalla costituzione dell'impresa. Costo visura camerale storica[Torna su]
I costi per prelevare una visura camerale storica variano a seconda della tipologia di impresa cui tale documento si riferisce. Le tariffe riportate sul sito del registro delle imprese sono le seguenti:
Rispetto alla visura ordinaria, la maggiorazione è pari a un euro.
Vai alla guida Visura camerale: cos'è e a cosa serve |
|