Data: 29/09/2020 13:30:00 - Autore: Gabriella Lax

Inps, pin "in pensione" dal 1� ottobre

[Torna su]

Il pin dell'Inps ha i giorni contati: dal primo ottobre lascer� spazio allo spid (vedi anche Un solo Spid per Inps e ministero del lavoro). Ricordiamo che, grazie all'identit� digitale, si pu� accedere a diversi servizi della pubblica amministrazione in completa sicurezza, con procedure rapide e sicure.

In ogni caso chi ha il "vecchio" pin, comunque, potr� ancora utilizzarlo. Di grande importanza il fatto che il sistema pu� essere usato per l'accesso ai servizi in rete delle Pa dell'Unione europea.

Pin e spid e fase di transizione

[Torna su]

Cosa accadr� dal primo ottobre? Da questa data il sistema sar� obbligatorio per i servizi online dell'Inps. Da quel giorno inoltre il pin dell'Inps non verr� pi� rilasciato e sar� sostituito proprio dallo SPID. I cittadini gi� in possesso del "vecchio" sistema, per�, lo potranno ancora utilizzare durante la fase di transizione tra pin e Spid. Il passaggio allo Spid avverr� gradualmente: come chiarito dalla circolare Inps 17 luglio 2020, n. 87. Uno dei benefici previsti dallo Spid � quello di consentire un risparmio di risorse (in termini lavorativi e di costi necessari per il rilascio e la manutenzione delle credenziali) e offrire un sistema di identificazione sicuro e certo. Si ricorda che l'identit� digitale garantisce che ogni servizio collegato riceva sempre e solo le informazioni minime necessarie per la fornitura del servizio, senza condividere con altri le informazioni sull'utilizzo, garantendo quindi la privacy dei cittadini. Con il sistema di identit� digitale, inoltre, si accede anche alla piattaforma pagoPA, integrata nell'app IO, con cui pagare comodamente gli Enti della Pubblica Amministrazione.

infine, l'Inps manterr� il Pin dispositivo per gli utenti che non possono avere accesso alle credenziali Spid, come i minori di diciotto anni, le persone che non hanno documenti di identit� italiana o le persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno, e per i soli servizi loro dedicati.

Spid, gi� 10 milioni di account attivi

[Torna su]

In poche settimane lo spid ha gi� raggiunto un ottimo risulto: sono stati 10 milioni di account attivi, dunque 10 milioni di italiani che hanno scelto di avere a disposizione un'unica identit� digitale da poter utilizzare per accedere a numerosi servizi della P.A. A darne notizia un comunicato di NoiPa che chiarisce: �La crescita delle identit� va di pari passo con gli accessi ai servizi, tra gennaio e luglio SPID � stato utilizzato in media 8 milioni di volte al mese per accedere ai servizi online. Oltre ad usufruire dei servizi della PA online, anche grazie ad AppIO e PagoPA, con SPID � possibile autenticarsi per acquisire la firma remota. Attualmente il servizio � disponibile presso due certificatori che consentono l'acquisizione, con autenticazione SPID di livello 2, della firma remota a lungo termine o in modalit� one shot. L'identit� SPID, infine, � la chiave di accesso anche ai servizi pubblici erogati degli stati membri dell'Unione europea che hanno aderito al nodo eIDAS�.


Tutte le notizie