|
Data: 11/02/2007 - Autore: Notiziario Tale responsabilità trova fondamento nell'art. 2051 del Codice Civile (Responsabilità del custode). La società autostrade in sostanza avrebbe dovuto garantire la presenza di reti di protezione per evitare l'accesso di animali che potrebbero appunto diventare un pericolo per la circolazione stradale. La Corte chiarisce peraltro che la società autostrade potrebbe non rispondere solo dimostrando che il fatto è dovito a "caso fortuito" come nella ipotesi di abbandono di animale su una piazzola stradale o un atto vandalico che abbia danneggiato la rete di protezione. Anche in tal caso l'ente deve dimostrare che non è stato posibile un intervento tempestivo. Altre notizie nel web su questo argomento: Cane causa scontro,colpa Autostrada Cassazione: cane causa incidente, Autostrada responsabile 'Scontro per colpa del cane? Paga la società Autostrade' |
|