|
Data: 14/12/2020 23:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate![]()
Specializzazione avvocati dal 27 dicembre 2020[Torna su]
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero della Giustizia n. 163/2020 (sotto allegato), contenente il "Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, ai sensi dell'articolo 9 della legge 31 dicembre 2012, n. 247" che entrerà in vigore il 27 dicembre 2020. Vediamo insieme le principali novità. Novità nei settori di specializzazione[Torna su]
Il primo articolo del decreto del Ministro della Giustizia n. 144/2015 su cui interviene il nuovo provvedimento ministeriale è il numero 3, che disciplina i settori di specializzazione. L'articolo prevede che l'avvocato possa conseguire la specializzazione solo in due dei seguenti settori:
Le specializzazioni in diritto civile, penale e amministrativo si conseguono frequentando con profitto percorsi formativi o dopo l'accertamento della comprovata esperienza relativamente ad almeno due degli indirizzi indicati nei commi 3, 4 e 5 conformemente alle disposizioni di questo regolamento. Vediamo quindi che cosa prevedono i commi 3, 4 e 5. Specializzazioni in diritto civileIl comma 3 contiene l'elenco degli indirizzi di specializzazione in diritto civile:
Specializzazioni in diritto penaleIl comma 4 l'elenco degli indirizzi di specializzazione in diritto penale:
Specializzazioni in diritto amministrativoIl comma 5 infine si occupa degli indirizzi di specializzazione in diritto amministrativo
L'avvocato potrà chiedere d'ora in poi che nell'elenco degli avvocati specialisti che vengono formati e aggiornati dai consigli dell'ordine sia specificato l'indirizzo o siano specificati gli indirizzi appartenenti al diritto civile, penale e amministrativo sino a un massimo di tre per settore. Colloquio sui titoli e documenti che provano l'esperienza[Torna su]
Stop ai colloqui sulle materie comprese nel settore di specializzazione. D'ora in poi se la domanda presentata dall'avvocato al proprio Consiglio dell'Ordine, che la trasmette al CNF, è fondata sulla comprovata esperienza il Consiglio nazionale forense convoca l'istante per sottoporlo ad colloquio per l'esposizione e la discussione dei titoli presentati e della documentazione prodotta a dimostrazione della comprovata esperienza nei relativi settori e indirizzi di specializzazione. Colloquio che si svolgerà di fronte a una commissione di valutazione formata da tre avvocati iscritti all'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori e da due professori universitari di ruolo specializzati nelle materie giuridiche del settore oggetto della domanda. Percorsi formativi dei settori principali[Torna su]
I corsi di specializzazione di durata almeno biennale, relativi ad uno dei settori di specializzazione in diritto civile, penale e amministrativo, prevedono una parte generale e una speciale di durata non inferiore a un anno destinata alla specializzazione in uno degli indirizzi del settore. Dimostrazione della comprovata esperienza[Torna su]
Il titolo di avvocato specialista può essere conseguito dimostrando un'anzianità di iscrizione ininterrotta all'albo di almeno otto anni, l'esercizio negli ultimi cinque anni in modo assiduo, prevalente e continuativo dell'attività di avvocato in uno dei settori di specializzazione e la trattazione nel quinquennio di incarichi professionali fiduciari rilevanti per quantità e qualità, almeno pari a dieci e non più quindici per anno. In fase di valutazione la Commissione può, in deroga al numero degli incarichi indicati, tenere conto della natura e della particolare rilevanza degli incarichi documentati e delle specifiche caratteristiche del settore e dell'indirizzo di specializzazione. Mantenimento del titolo[Torna su]
Il titolo di avvocato specialista si conserva anche dimostrando di avere esercitato nel triennio di riferimento in modo assiduo, prevalente e continuativo attività di avvocato in uno dei settori di specializzazione producendo documentazione giudiziale o stragiudiziale da cui risulti che l'avvocato ha trattato nel triennio incarichi professionali fiduciari rilevanti per quantità e qualità, almeno pari a dieci all'anno. Leggi anche: - Avvocati, che fine ha fatto il regolamento sulle specializzazioni? - Avvocati: più semplice diventare specialisti |
|