Data: 15/01/2021 18:00:00 - Autore: Gabriella Lax

Esami d'avvocato, la proposta Nardo

[Torna su]

Anche per le date previste nel mese di aprile, con la proroga dello stato d'emergenza, gli esami per l'abilitazione alla professione forense dovrebbero svolgersi secondo le modalit� ordinarie in un periodo che si caratterizza per l'emergenza sanitaria. Da qui Vinicio Nardo, il presidente dell'Ordine degli avvocati di Milano esprime la sua idea dalla pagina Facebook e chiarisce: �Non si pu� ignorare il problema dell'esame che devono svolgere coloro che hanno gi� completato la pratica nel 2020. E siccome siamo in grado di guardare pi� in l� del nostro naso si capisce che l'indicazione della primavera che poi � diventata aprile � molto aleatoria per fare gli scritti. Abbiamo dunque studiato delle forme di esame emergenziale valide solo per quest'anno, per salvare le esigenze sanitarie e che diano una prova seria e che non c'entrano niente con le ipotesi di riforma in discussione in Parlamento".

L'esame orale rafforzato

[Torna su]

Secondo il presidente, si sono prese in esame le modalit� degli esami universitari da remoto. Tuttavia, per l'abilitazione dei futuri avvocati servirebbero �strutture e procedimenti informativi molto invasivi che non si possono fare in quattro mesi � da qui l'idea -, che bisogner� fare un esame rafforzato orale�. Che, sottolinea il presidente, non deve illudere e far pensare ad �un condono generale, le ipotesi della laurea abilitante, l'ho detto sempre, non � una ipotesi che possa essere seguita�. Un ultimo pensiero Nardo lo rivolge alle Associazioni dei praticanti, la loro � afferma �� una battaglia sacrosanta con i giusti toni, in modo che non si possa dire che vogliono cogliere l'occasione per passare tutti senza fare esame�.

Nardo: �Intervento con decreto legge�

[Torna su]

Difficile comunque arrivare agli esami orali entro dicembre, considerate le attuali condizioni. �Ad aprile � insiste il presidente - non saremo nelle condizioni per riunire 4mila persone in un posto solo�. La soluzione � quella di �pensare un esame serio, orale, che abbia una struttura molto pi� ampia di quello di adesso, che parte da prove scritte gi� fatte, quindi anche con una previsione pi� ampia di materie�. Secondo il presidente, in questo caso, si dovrebbe intervenire tramite fonte normativa primaria e veloce �come pu� essere solo un decreto legge�. La conseguenza? Consentire �una valutazione selettiva come sempre si � fatto ma che consenta a questi giovani che stanno patendo le conseguenze del covid pi� di altri di avere una chance di diventare avvocati entro il 2021�.


Tutte le notizie