Data: 05/02/2021 12:00:00 - Autore: Annamaria Villafrate

Formazione e reinserimento lavorativo disabili

[Torna su]

Bando Inail (sotto allegato) per la formazione e l'informazione in materia di reinserimento lavorativo e integrazione dei soggetti affetti da disabilit� all'interno dell'azienda in cui erano impiegati quando si � verificato l'infortunio o la malattia professionale che hanno cagionato la successiva inabilit� al lavoro. Obiettivo primario del bando: far conoscere le misure Inail finalizzate a realizzare gli interventi necessari al reinserimento lavorativo dei disabili.

L'avviso in pratica consente ai soggetti proponenti, ossia alle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente pi� rappresentative sul piano nazionale (anche tramite associazioni territoriali e societ� di servizi controllate), ai patronati, agli enti bilaterali e alle associazioni senza fini di lucro che hanno per oggetto la tutela del lavoro, l'assistenza e la promozione delle attivit� imprenditoriali, la possibilit� di progettare ed erogare percorsi formativi, di alternanza e di tutela della disabilit�. Destinatari del bando i datori di lavoro e i lavoratori.

Risorse e modalit� di finanziamento

[Torna su]

Al bando sono destinati 2.500.000,00 che verranno concessi fino a esaurimento delle risorse in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande. A ogni progetto possono essere assegnati al massimo 120.000 euro.

Requisiti dei soggetti proponenti

[Torna su]

I soggetti proponenti, per essere ammessi al bando, devono essere in regola con il versamento dei contributi e con gli obblighi assicurativi documentati dal DURC (documento unico di regolarit� contributiva.)

Sempre a pena d'inammissibilit� della domanda, il bando prevede che "il legale rappresentante del soggetto proponente non abbia riportato condanne con sentenza passata in giudicato per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, se il fatto � commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione (art. 178 e ss. c. p.) o il reato sia stato dichiarato estinto (art. 167 c.p.)."

Requisiti che devono essere conservati fino alla realizzazione del progetto e alla erogazione del finanziamento.

Requisiti di ammissione dei progetti

[Torna su]

Sono oggetto di finanziamento solo i progetti di formazione e informazione destinati a un numero di partecipanti non superiore a 400.

Il progetto deve articolarsi su un minimo di due dei moduli previsti, con l'inclusione obbligatoria del modulo 4. Moduli che devono interessare i seguenti ambiti:

  1. Tutela della disabilit�
  2. Disabilit� e inidoneit� sopravvenuta
  3. La tutela privilegiata dei disabili da lavoro
  4. Le modalit� applicative dell'articolo 1, comma 166, della legge 23 dicembre 2014, n.190. Attivazione dei progetti di reinserimento lavorativo personalizzati - Regolamento per il reinserimento e l'integrazione lavorativa delle persone con disabilit� da lavoro.

Come fare domanda

[Torna su]

Le domande di finanziamento possono essere presentate solo dai soggetti proponenti, che devono compilarle e inoltrarle in modalit� telematica, accedendo al servizio presente sul portale dell'Istituto all'indirizzo www.inail.it nella sezione Avvisi pubblici.

Il legale rappresentante proponente o un suo delegato per� devono essere in possesso delle credenziali che consentono l'accesso tramite il Sistema Pubblico d'Identit� Digitale (SPID), la Carta d'Identit� Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

La procedura online apre alle ore 12:00 del 27 aprile e chiude alle ore 18:00 del 27 maggio.

Entro 10 giorni dalla data di chiusura, l'Inail pubblicher� sul sito web l'elenco delle domande, avendo cura di evidenziare quelle ammesse e quelle escluse. L'elenco rester� valido fino a esaurimento delle risorse non oltre il 31 dicembre 2022.

Il bando indica inoltre quali documenti devono essere allegati alla domanda, come si svolger� l'istruttoria delle richieste, in che modo � possibile chiedere un'anticipazione del finanziamento, quali controlli possono essere messi in campo per verificare la sussistenza effettiva dei requisiti richiesti dal bando, in quali casi si pu� procedere alla revoca del finanziamento, come viene calcolato ed erogato, quali obblighi devono rispettare i destinatari dello stesso. Per finire le consuete disposizioni sul foro competente in caso di controversia, le informazioni sul procedimento e la tutela della privacy, la pubblicit� dell'avviso e i contatti per chi desidera ricevere assistenza.


Tutte le notizie