|
Data: 16/03/2021 07:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]()
Infezioni ospedaliere e prova liberatoria[Torna su]
I germi di tipo ospedaliero, purtroppo, possono causare delle infezioni anche molto gravi nei pazienti e tale questione è spesso oggetto di richieste di risarcimento danni nei confronti di medici e strutture sanitarie. E se la natura esogena dell'infezione è ritenuta in giudizio altamente probabile, cosa devono dimostrare il medico e la struttura sanitaria per andare esenti da responsabilità? A rispondere è la Corte di cassazione, con la sentenza numero 4864/2021 qui sotto allegata. Igiene dei locali e della strumentazione chirurgica[Torna su]
Per i giudici, la prova liberatoria in ordine al corretto adempimento dei sanitari va soddisfatta sotto due profili. Innanzitutto, sul piano generale, occorre dimostrare di aver adottato tutte le cautele che le vigenti normative e le leges artis impongono per scongiurare l'insorgenza di patologie infettive a carattere batterico e che interessano, sostanzialmente, la salvaguardia delle condizioni igieniche dei locali e la profilassi della strumentazione chirurgica eventualmente adoperata. Del resto, riportando le parole della Corte "la prova dell'adozione e dell'adeguato rispetto dei necessari standard di igiene e prevenzione non può, ragionevolmente, incombere sul paziente danneggiato con esclusione della casa di cura che lo ha dimesso". Terapia profilattica pre e post-intervento[Torna su]
Sul piano individuale, invece, occorre dimostrare che il personale medico abbia provveduto al necessario e doveroso trattamento terapeutico. In particolare, è necessario provare di aver praticato una corretta terapia profilattica prima e dopo l'intervento chirurgico. |
|