|
Data: 16/03/2021 07:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli![]()
Cos'è la maggiorazione contributiva invalidi[Torna su]
Con la maggiorazione contributiva invalidi, i lavoratori che sono affetti da una certa invalidità possono godere di due mesi di contributi in più per ogni anno di lavoro, recuperando così sino a cinque anni utili ai fini del raggiungimento del diritto alla pensione, anticipata o di vecchiaia. Chi ha diritto alla maggiorazione contributiva invalidi[Torna su]
Tale beneficio spetta ai lavoratori che hanno un'invalidità pari almeno al 74%, quando questa sia stata certificata dalla commissione medica per le invalidità civili e per i periodi successivi a tale certificazione. Ulteriore presupposto per godere della maggiorazione è l'iscrizione presso il fondo pensione dei lavoratori dipendenti o presso una gestione esclusiva o sostitutiva che preveda tale possibilità. Non rileva, invece, il fatto che il lavoratore svolga un'attività piuttosto che un'altra, né la circostanza che esso sia lavoratore pubblico o privato. Maggiorazione contributiva invalidi, in cosa consiste[Torna su]
Nel dettaglio, la maggiorazione contributiva invalidi consiste nell'accredito di una contribuzione figurativa per ogni anno di lavoro successivo al riconoscimento di un'invalidità pari almeno al 75%. Per ciascuna annualità spettano due mesi di maggiorazione, sino a massimo cinque anni. I periodi lavorati inferiori all'anno, invece, danno diritto a una maggiorazione pari a 1/6 per ogni settimana. Nessun aumento della pensione[Torna su]
Va in ogni caso precisato che la maggiorazione contributiva invalidi serve solo ad anticipare la propria uscita dal lavoro e non a ottenere un assegno più elevato: la contribuzione figurativa, infatti, non incide sull'ammontare del trattamento pensionistico, ma aumenta solo l'anzianità contributiva. Domanda di maggiorazione contributiva invalidi[Torna su]
La domanda di maggiorazione contributiva invalidi va presentata all'Inps, contestualmente alla richiesta di liquidazione della pensione o di un suo supplemento. |
|