Data: 02/05/2021 06:00:00 - Autore: Gabriella Lax

Cassazione limiti accessi, decisa la proroga

[Torna su]

La Cassazione proroga fino al 31 luglio 2021 le misure rivolte all'accesso ai servizi. La disposizione � contenuta nel documento (in allegato) del primo presidente Pietro Curzio del 28 aprile 2021. Il provvedimento si rif� a quello del 29 settembre 2020 con cui, in relazione all'emergenza sanitaria, erano state stabilite delle misure per regolamentare l'accesso ai servizi ed alla loro fruizione da parte degli utenti.

Proroga dopo il provvedimento di settembre 2020

[Torna su]

L'ultimo provvedimento era valido fino al 30 aprile 2021. Quindi, sempre in base del DL 52 del 2021 che ha disposto la proroga al 31 luglio 2021 dello stato di emergenza � stato emanato il nuovo provvedimento per regolamentare l'accesso ai servizi.

La situazione sanitaria attuale nel Paese impone la proroga di queste disposizioni organizzative, per la prosecuzione delle attivit� relative all'amministrazione della giustizia, che hanno una fondamentale importanza nel contesto generale della graduale ripresa delle attivit� private e pubbliche, con l'adozione di misure per tutelare la salute degli operatori e degli utenti e il rispetto delle misure di prevenzione fondamentali ai fini del contenimento dei contagi anche nei luoghi di lavoro.

Cassazione, la cancelleria civile e penale

[Torna su]

Per cancelleria civile la fascia oraria del servizio va dalle 9 alle 13. L'accesso alla Cancelleria Centrale Civile � riservato con priorit� a chi deve depositare atti urgenti, cio� in scadenza nello stesso giorno o in quello successivo.

Per gli uffici di cancelleria delle sezioni civili la fascia oraria di erogazione del servizio � dalle 9 alle 14. Le richieste di deposito degli atti in formato cartaceo e di consultazione dei fascicoli sono inviati agli indirizzi di posta elettronica indicati dal provvedimento. Gli interessati riceveranno per via telematica la comunicazione del giorno e dell'orario stabilito per l'accesso in cancelleria.

Lo stesso per gli uffici di cancelleria delle sezioni penali la fascia oraria di erogazione del servizio � dalle 9 alle 14.

Cassazione, le procedute telematiche

[Torna su]

In particolare, per le procedure telematiche del processo civile, il provvedimento fa riferimento al "Protocollo di intesa per la digitalizzazione degli atti nei processi civili davanti alla Corte di Cassazione" che d� la possibilit� di acquisire con modalit� telematiche gli atti originariamente depositati in cartaceo e il provvedimento DGSIA del 27 gennaio 2021 prevede il deposito telematico facoltativo a valore legale degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori a partire dal 31 marzo scorso.


Tutte le notizie