Data: 21/05/2021 15:00:00 - Autore: Francesco Pandolfi

Quando spetta assegno di cura

Gli assegni di cura rientrano nelle misure assistenziali a beneficio di persone con disabilit� grave e gravissima.
Si tratta di contributi economici onnicomprensivi erogati dall'Ambito Territoriale in favore di persone non autosufficienti in condizioni di disabilit� grave e gravissima assistite a domicilio.
Costituiscono un titolo di riconoscimento delle prestazioni di assistenza tutelare svolte dai familiari, e/o dagli assistenti familiari a contratto, in sostituzione delle prestazioni erogate dagli operatori socio assistenziali.

Beneficiari dell'assegno di cura

I beneficiari sono le persone non autosufficienti in condizione di disabilit� gravissima o di disabilit� grave residente nell'Ambito Territoriale per le quali le UVI - Unit� di Valutazione Integrata - distrettuali abbiano effettuato una valutazione e redatto un progetto sociosanitario di cure domiciliari.
Per l'accesso all'assegno, le persone interessate o un familiare presentano la domanda ai Servizi Sociali dell'Ambito Territoriale.
Segue una decodifica della domanda e un'articolata istruttoria, tendente a verificare che l'assegno sia la modalit� pi� appropriata di intervento.

Diniego assegno di cura: quando presentare ricorso al Tar

Nel caso in cui l'Azienda Sanitaria neghi l'attribuzione dell'assegno di cura, il provvedimento di diniego pu� essere sottoposto a ricorso.
I tribunali amministrativi si occupano della materia sempre pi� spesso.
Ultimamente ad interessarsi della delicata questione � stata la Seconda Sezione del Tar Salerno, con la sentenza n. 403 del 12.02.2021.
I giudici, con un'articolata e complessa decisione, hanno accolto il ricorso dell'interessato, genitore di un minore, annullando la nota dell'Asl ed accertando l'obbligo delle amministrazioni intimate (Asl, Comune e Ambito Territoriale) di provvedere, per quanto di rispettiva competenza, sulla richiesta di una valutazione multidimensionale a cura della competente UVI, di predisposizione di un progetto socio-sanitario di cure domiciliari e di erogazione dell'assegno di cura in favore del paziente assistito.

Altre informazioni?
Contatta l'Avv. Francesco Pandolfi
3286090590
studiopandolfimariani@gmail.com

Tutte le notizie