Data: 18/05/2021 11:00:00 - Autore: Valeria Zeppilli

Trasferimento di denaro in Svizzera

[Torna su]

La detenzione di capitali in Svizzera, considerata un paradiso fiscale, � una pratica alla quale molti milionari ricorrono per sottrarsi alla pi� pesante tassazione applicata nel proprio paese di residenza.

Se, in linea generale, detenere capitali in Svizzera non pu� dirsi illegale, tale pratica lo diventa se � utilizzata per ingannare il fisco.

La banca svizzera dalla quale Falciani ha recuperato i dati poi diffusi, tuttavia, non era molto rigida con i propri clienti e spesso chiudeva un occhio sulla provenienza del denaro e aiutava i risparmiatori ad aggirare i rispettivi sistemi tributari nazionali.

Quanti nomi nella lista Falciani

[Torna su]

Nella lista Falciani erano contenuti circa 100mila nominativi di correntisti e 20mila nominativi di societ�, di cui 7mila italiani che avevano depositato complessivamente circa 6,5 miliardi di euro in Svizzera.

Tale documento � stato, dapprima, consegnato alla polizia francese, per poi essere diffuso in altri paesi di tutto il mondo.

Lista Falciani: si pu� utilizzare per accertamenti fiscali?

[Torna su]

Il fatto che le informazioni contenute nella lista Falciani siano state prelevate in maniera illegittima da un funzionario bancario, poi in effetti condannato per spionaggio economico, ha posto problemi circa la sua utilizzabilit� per il compimento di accertamenti fiscali.

La questione � stata risolta dalla Corte di cassazione nelle ordinanze n. 8605 e 8606 del 28 aprile 2015, che hanno affermato l'utilizzabilit� di tali dati in quanto giunti in Italia su impulso dell'amministrazione francese, nel pieno rispetto della direttiva n. 79/799/CE.

La Corte di cassazione si � pi� di recente pronunciata nuovamente circa l'utilizzabilit� della lista Falciani nella pronuncia n. 11162/2021, nella quale � stato affermato che, nell'ambito delle proprie attivit� di accertamento, l'amministrazione finanziaria pu� comunque avvalersi di tutti gli elementi che hanno valore indiziario, anche unico, purch� la loro inutilizzabilit� non discenda da una legge tributaria.


Tutte le notizie