Data: 19/05/2021 12:00:00 - Autore: Lucia Izzo

Giustizia: istituita la Commissione per il Sud

[Torna su]
Sviluppare le aree del Mezzogiorno italiano attraverso politiche che siano capaci di attrarre investimenti privati nazionali e internazionali al fine di generare reddito, creare lavoro, invertire il declino demografico e lo spopolamento delle aree interne.

� questa una delle priorit� d'azione indicate dal Governo Draghi, il cui raggiungimento passa anche attraverso la creazione di un ambiente dove legalit� e sicurezza siano sempre garantite. A tal fine, appare decisiva un'analisi dell'organizzazione del settore giustizia nelle aree del Mezzogiorno italiano cos� da verificare eventuali carenze e per promuovere l'efficacia e l'efficienza della risposta giudiziaria tanto in ambito penale che civile.

Sono queste le premesse che hanno condotto la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, assieme alla Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, alla costituzione di una Commissione interministeriale "per la giustizia nel Sud" che avr� il compito di analizzare ed elaborare proposte di interventi in materia di giustizia nell'area del meridione d'Italia.

Il decreto firmato lo scorso 14 maggio 2021 (qui sotto allegato) affida a esperti qualificati, anche esterni all'Amministrazione e provenienti da diverse categorie professionali, questo ambizioso compito. Si tratta di 15 componenti selezionati per lo pi� tra Magistrati (Presidenti di Tribunali o Corti di Appello del Sud, nonch� in forze nei dipartimenti dei Ministeri), a cui si accompagnano anche avvocati e professori universitari di diritto, oltre ad un ingegnere elettronico.

I compiti della Commissione

[Torna su]
La commissione interministeriale, dovr� occuparsi di:
- individuare le best practices formatesi in uffici giudiziari di altri territori e verificare la loro possibile funzionalit� nei distretti giudiziari del Mezzogiorno;
- formulare proposte finalizzate al miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori del settore giustizia (magistrati, avvocati, personale amministrativo, consulenti, etc.);
- formulare proposte finalizzate al superamento delle carenze relative alla edilizia giudiziaria;
- formulare proposte relative all'applicazione dell'intelligenza artificiale nell'ambito del settore giustizia, al fine di supportare il giudice nell'esercizio delle sue funzioni, anche allo scopo di una maggiore efficienza dei tempi processuali;

Entro il 30 settembre 2021 (termine eventualmente prorogabile di due mesi su motivata richiesta del Presidente), la Commissione dovr� trasmettere alle Ministre una relazione concernente l'esito dei lavori svolti e le proposte di interventi in materia di giustizia tributaria. Ai componenti della Commissione e ai part4ecipanti alla stessa non saranno corrisposti compensi, gettoni di presenza o altri emolumenti comunque denominati, ma solo (ove spettante) il rimborso delle spese di trasferta per la partecipazione alle riunioni.

Chi sono i membri della Commissione?

[Torna su]
Ad affiancare la Presidente, dott.ssa Maria Rosaria Covelli (Capo dell'ispettorato Generale), ci saranno i seguenti componenti della Commissione:

- avv. Roberto Arcella, Avvocato del Foro di Napoli;
- prof. Ferruccio Auletta, Professore ordinario di diritto processuale civile, Dipartimento di Giurisprudenza - Universit� degli Studi di Napoli "Federico II";
- dott.ssa Alessandra Camassa, Magistrato, Presidente del Tribunale di Marsala;
- Prof. Enrico Camilleri, Professore ordinario di diritto privato, Dipartimento di Giurisprudenza - Universit� degli Studi di Palermo;
- dott. Francesco Cottone, Magistrato, Direttore Generale per il coordinamento delle Politiche di Coesione del Ministero della Giustizia;
- ing. Vincenzo De Lisi, Ingegnere elettronico con specializzazione informatica;
- dott.ssa Barbara Fabbrini, Magistrato, Capo del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della Giustizia;
- dott. Luciano Gerardis, Magistrato, Presidente della Corte di appello di Reggio Calabria;
- dott. Alessandro Leopizzi, Magistrato, Direttore Generale del personale e della formazione del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della Giustizia;
- dott. Francesco Mannino, Magistrato, Presidente del Tribunale di Catania;
- avv. Alessandro Orlandini, Avvocato del Foro di Lecce;
dott. Massimo Orlando, Magistrato, Direttore Generale delle risorse materiali e delle tecnologie del Ministero della Giustizia;
- avv. Francesco Panetti, Vice Capo di Gabinetto della Ministra per il Sud e la Coesione Territoriale;
- dott. Pierluigi Picardi, Magistrato, Presidente del Tribunale di Napoli Nord.

Con separato provvedimento, i Capi di Gabinetto provvederanno alla costituzione di un Comitato scientifico, anche con funzioni di segreteria tecnica, e di una Segreteria organizzativa. La Commissione, al fine di garantire la speditezza dei lavori, potr� dividersi in sottocommissioni il cui coordinamento andr� assicurato dal Presidente.

Nel caso in cui, per la complessit� e specificit� dei temi da trattare, sia necessario acquisire dati informativi o contributi da persone o rappresentati di Enti che hanno particolare esperienza nel settore, il Presidente della Commissione potr� invitarli a partecipare a una o pi� riunioni, per essere sentiti su specifiche questioni.





Tutte le notizie